Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Parlamento Europeo, in vista della COP 23 di Novembre a Bonn, chiede che l’UE attui una strategia a “emissioni zero” entro il 2050 Il Parlamento Europeo ha votato settimana scorsa una risoluzione che contiene una serie di raccomandazioni per tutti i paesi, in vista della partecipazione dei deputati europei alla Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, che si svolgerà a Bonn dal 6 al 17 novembre 2017. In particolare i deputati chiedono un impegno dell’Europa a sviluppare una strategia perché il Vecchio Continente diventi a emissioni zero entro il 2050. Secondo il deputati europei solo in questo modo si può garantire il rispetto degli obiettivi della COP 21 di Parigi. In una nota del PE si legge che visto che tutte le parti dell’UNFCCC devono comunicare entro il 2020 le loro strategie a lungo termine, la Commissione dovrebbe predisporre entro il 2018 un piano per una UE a zero emissioni entro il 2050, così da garantire che l’aumento della temperatura media mondiale sia ben al di sotto di 2°C e proseguire gli sforzi per limitare tale aumento a 1,5°C. Si tratta di un obiettivo difficile da raggiungere considerando che il presidente USA Donald Trump ha recentemente annunciato l’intenzione di ritirarsi dall’Accordo COP21. Nel documento i parlamentari chiedono un maggior impegno da parte dell’UE e a livello internazionale per trovare altre fonti di finanziamento in modo da garantire il contenimento dell’aumento della temperatura ben al di sotto dei 2°C, prevedendo l’abbandono degli investimenti in favore dei combustibili fossili. Il Parlamento europeo sta attualmente lavorando su tre atti legislativi per attuare l’accordo di Parigi: la riforma del mercato del carbonio post-2020 (EU ETS) , il regolamento del 2030 per la condivisione degli sforzi e il regolamentazione sulle emissioni di gas a effetto serra che risultano dall’uso del suolo, dal cambiamento di uso del suolo e dalla silvicoltura. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...