La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Il Parlamento Europeo, in vista della COP 23 di Novembre a Bonn, chiede che l’UE attui una strategia a “emissioni zero” entro il 2050 Il Parlamento Europeo ha votato settimana scorsa una risoluzione che contiene una serie di raccomandazioni per tutti i paesi, in vista della partecipazione dei deputati europei alla Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, che si svolgerà a Bonn dal 6 al 17 novembre 2017. In particolare i deputati chiedono un impegno dell’Europa a sviluppare una strategia perché il Vecchio Continente diventi a emissioni zero entro il 2050. Secondo il deputati europei solo in questo modo si può garantire il rispetto degli obiettivi della COP 21 di Parigi. In una nota del PE si legge che visto che tutte le parti dell’UNFCCC devono comunicare entro il 2020 le loro strategie a lungo termine, la Commissione dovrebbe predisporre entro il 2018 un piano per una UE a zero emissioni entro il 2050, così da garantire che l’aumento della temperatura media mondiale sia ben al di sotto di 2°C e proseguire gli sforzi per limitare tale aumento a 1,5°C. Si tratta di un obiettivo difficile da raggiungere considerando che il presidente USA Donald Trump ha recentemente annunciato l’intenzione di ritirarsi dall’Accordo COP21. Nel documento i parlamentari chiedono un maggior impegno da parte dell’UE e a livello internazionale per trovare altre fonti di finanziamento in modo da garantire il contenimento dell’aumento della temperatura ben al di sotto dei 2°C, prevedendo l’abbandono degli investimenti in favore dei combustibili fossili. Il Parlamento europeo sta attualmente lavorando su tre atti legislativi per attuare l’accordo di Parigi: la riforma del mercato del carbonio post-2020 (EU ETS) , il regolamento del 2030 per la condivisione degli sforzi e il regolamentazione sulle emissioni di gas a effetto serra che risultano dall’uso del suolo, dal cambiamento di uso del suolo e dalla silvicoltura. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...