Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Sì al nuovo parco fotovoltaico da 250 MW di European Energy: produrrà energia pulita quantificabile come i consumi di 130.000 famiglie e permetterà di risparmiare 165.000 tonnellate di CO2 all’anno. European Energy selezionerà le tecnologie più innovative per massimizzare la produzione di energia pulita, valutando soluzioni di fotovoltaico tradizionale, “tracker” per il tracciamento del sole e “agrivoltaico” per combinare la produzione di energia elettrica con coltivazioni di pregio. L’impianto si troverà in una posizione strategica in Sicilia, con un’irradiazione solare eccezionale e vicinanza alla nuova Stazione Elettrica di Terna a Vizzini, in provincia di Catania. Ciò favorirà la riuscita del progetto e consentirà un migliore rapporto tra produzione di energia pulita e superficie occupata. Riforestazione e biodiversità Oltre alla produzione di energia rinnovabile, il progetto include opere di mitigazione e manutenzione nel tempo, e anche la destinazione di 200 ettari di terreno per programmi di riforestazione e biodiversità. Per la riqualificazione ambientale e saranno utilizzate specie autoctone e adottate pratiche per recuperare la biodiversità originaria del suolo. Saranno intraprese azioni per la ricostruzione della flora e fauna, la messa a dimora di alberi e specie vegetali e la semina di piante per l’assorbimento di CO2. Inoltre, sono previste misure per contrastare la desertificazione attraverso lo scavo di trincee drenanti che arricchiranno la falda idrica. Parco fotovoltaico, un passo avanti verso gli obiettivi climatici Questo parco fotovoltaico contribuirà ad avvicinare l’Italia al raggiungimento dei traguardi indicati dal Green Deal europeo al 2030. In una Regione, la Sicilia, che in questo risulta strategica per la produzione, sviluppo e interconnessione delle energie rinnovabili a livello italiano ed internazionale. Il CEO di European Energy, Knud Erik Andersen, ha sottolineato l’importanza dell’Italia come mercato chiave per l’azienda e l’impegno nel coinvolgere gli stakeholder locali durante tutte le fasi del progetto. Ricordiamo che l’azienda ha già realizzato in Italia – in Puglia – un importante parco fotovoltaico. Alessandro Migliorini, Country Manager Italia di European Energy, ha ribadito l’impegno continuo dell’azienda nell’investire in progetti di energia rinnovabile in Italia, principalmente eolico e fotovoltaico, con una forte attenzione al recupero culturale e allo sviluppo del patrimonio naturalistico delle aree coinvolte. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...