Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Secondo il Rapporto “Economic losses and fatalities from weather- and climate-related events in Europe” dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), gli eventi meteorologici estremi, come tempeste, ondate di calore, siccità e inondazioni, hanno causato perdite economiche per circa mezzo trilione di euro negli ultimi 40 anni e tra 85.000 e 145.000 morti in tutta Europa. Secondo l’analisi circa il 3% di tutti questi eventi sono stati responsabili del 60% delle perdite economiche. In termini assoluti, le peggiori perdite economiche nel periodo 1980-2020 sono state registrate in Germania, seguita dalla Francia e dall’Italia. In Svizzera, Slovenia e Francia ci sono state invece lee maggiori perdite pro capite, e le perdite più significative per area sono state registrate in Svizzera, Germania e Italia (in base ai dati CATDA). L’analisi ha anche rilevato che la maggioranza dei decessi – più dell’85% nel periodo di 40 anni – è stato legato alle ondate di calore. Quella del 2003 ha causato tra il 50 e il 75% di tutti i decessi da eventi meteorologici e climatici negli ultimi quattro decenni. Considerando che si prevede che gli eventi meteorologici estremi aumenteranno in tutte le regioni d’Europa a causa del cambiamento climatico, l’obiettivo del briefing è quello di fornire informazioni approfondite, basate sui dati reali, sui possibili pericoli per le infrastrutture e la salute umana. Un accurato monitoraggio dell’impatto di tali eventi è importante per informare i responsabili politici in modo che possano migliorare le misure di adattamento al cambiamento climatico e di riduzione del rischio, minimizzando i danni e la perdita di vite umane. Anche la strategia di adattamento dell’UE: “Forging a climate-resilient Europe” presentata nell’ambito del Green Deal europeo richiede la raccolta di dati più accurati su perdite e rischi legati al clima, ritenuti cruciali per migliorare valutazioni e strategie. E’ necessario che l’Europa adotti una strategia di adattamento in grado di gestire i rischi e adattarsi agli impatti del cambiamento climatico, prevedendo per esempio una maggior copertura assicurativa per limitare il rischio finanziario e precise politiche nazionali di adattamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...
22/07/2022 La Commissione propone un piano di riduzione della domanda di gas in vista dell'inverno In vista del prossimo inverno, la Commissione Europea ha proposto un nuovo strumento legislativo e un piano di riduzione della domanda ...