Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Il Comitato Abitare Biotech in partnership con ANACI – Associazione Nazionale Amministratori Condominiali Immobiliari, organizza l’evento, patrocinato dal Comune di Bologna, dall’Ordine degli Architetti di Bologna e dal Gruppo24 “Abitare Biotech: condomini eco-sostenibili, sicurezza, risparmio energetico e qualità della vita”. L’incontro sarà l’occasione per presentare alla cittadinanza il progetto Abitare Biotech che, nell’ambito del PAES – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, intende ridurre le emissioni di CO₂ a favore dell’utilizzo di fonti rinnovabili; tra gli obiettivi del progetto anche il rilancio dell’economia, una maggiore attenzione alla sicurezza nei condomini ed una migliore qualità della vita delle persone. Verrà presentato un nuovo sistema di monitoraggio degli edifici che prende avvio con il check-up dell’immobile; non una semplice diagnosi energetica bensì un sistema che aiuta a fotografare lo “stato di salute” di ogni edificio, considerando gli otto settori chiave presenti: audit, design-for-all, sicurezza e conformità, energia, comfort e qualità dell’abitare, acqua ed attrezzature comuni. Programma: 14.30: registrazione partecipanti 15.00: Saluti Autorità – Riccardo Malagoli – Assessore Lavori Pubblici, Politiche Abitative e Protezione Civile – Francesco Burrelli – Presidente Nazionale ANACI – Gian Luca Samoggia – Presidente ANACI Emilia Romagna 15.30: ing. Francesco Burrelli “Il progetto di ANACI e le iniziative Di PAESe in PAESe e Abitare Biotech in Tour” 16.00: geom. Marco Marchesi – Direttore Centro Studi ANACI Emilia Romagna “Sicurezza e rating immobiliare” 16.30: arch. Alessandro Marata – Presidente Nazionale Dipartimento Ambiente e Sostenibilità CNAPPC “Il progetto Abitare Biotech e gli 89 punti del check-up” 17.00: dott. Francesco Venunzio – Comitato Abitare Biotech “Come Abitare Biotech ti aiuta a lavorare in qualità: la targa condominiale e il QR-Code” 17.30: Dibattito 18.00: Chiusura Lavori Abitare Biotech: Condomini eco-sostenibili, sicurezza, risparmio energetico e qualità della vita Venerdì 5 dicembre 2014 – ore 14.30 Cappella Farnese – Palazzo D’Accursio – Piazza Maggiore, 6 – Bologna Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...