Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Comitato Abitare Biotech in partnership con ANACI – Associazione Nazionale Amministratori Condominiali Immobiliari, organizza l’evento, patrocinato dal Comune di Bologna, dall’Ordine degli Architetti di Bologna e dal Gruppo24 “Abitare Biotech: condomini eco-sostenibili, sicurezza, risparmio energetico e qualità della vita”. L’incontro sarà l’occasione per presentare alla cittadinanza il progetto Abitare Biotech che, nell’ambito del PAES – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, intende ridurre le emissioni di CO₂ a favore dell’utilizzo di fonti rinnovabili; tra gli obiettivi del progetto anche il rilancio dell’economia, una maggiore attenzione alla sicurezza nei condomini ed una migliore qualità della vita delle persone. Verrà presentato un nuovo sistema di monitoraggio degli edifici che prende avvio con il check-up dell’immobile; non una semplice diagnosi energetica bensì un sistema che aiuta a fotografare lo “stato di salute” di ogni edificio, considerando gli otto settori chiave presenti: audit, design-for-all, sicurezza e conformità, energia, comfort e qualità dell’abitare, acqua ed attrezzature comuni. Programma: 14.30: registrazione partecipanti 15.00: Saluti Autorità – Riccardo Malagoli – Assessore Lavori Pubblici, Politiche Abitative e Protezione Civile – Francesco Burrelli – Presidente Nazionale ANACI – Gian Luca Samoggia – Presidente ANACI Emilia Romagna 15.30: ing. Francesco Burrelli “Il progetto di ANACI e le iniziative Di PAESe in PAESe e Abitare Biotech in Tour” 16.00: geom. Marco Marchesi – Direttore Centro Studi ANACI Emilia Romagna “Sicurezza e rating immobiliare” 16.30: arch. Alessandro Marata – Presidente Nazionale Dipartimento Ambiente e Sostenibilità CNAPPC “Il progetto Abitare Biotech e gli 89 punti del check-up” 17.00: dott. Francesco Venunzio – Comitato Abitare Biotech “Come Abitare Biotech ti aiuta a lavorare in qualità: la targa condominiale e il QR-Code” 17.30: Dibattito 18.00: Chiusura Lavori Abitare Biotech: Condomini eco-sostenibili, sicurezza, risparmio energetico e qualità della vita Venerdì 5 dicembre 2014 – ore 14.30 Cappella Farnese – Palazzo D’Accursio – Piazza Maggiore, 6 – Bologna Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...