Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L'accumulo dell'energia elettrica prodotta dagli impianti di generazione distribuita è una delle più importanti soluzioni tecnologiche per un ottimale integrazione di tale energia nella rete elettrica nazionale. Il convegno, oltre a fare il punto della situazione sulla stato dell'arte in termini di soluzioni tecnologiche ed applicazioni per l'autoconsumo, servirà a delineare gli scenari e le prospettive di sviluppo per l'accumulo dell'energia in un ottica di smart grid. Moderatore: Leonardo Berlen, QualEnergia Programma Ore 10.00 – Opportunità industriali per l'accumuloRappresentante ANIE-GIFI* Nicola Cosciani, Presidente Gruppo Accumulo, ANIE-EnergiaOre 10.30 – Smart grid, progetti e analisi costi/benefici dei sistemi di accumuloMassimo Gallanti, RSE Christian Noce, ENEL Rappresentante Terna*Ore 11.30 – Tavola rotonda: sistemi, tecnologie e soluzioni per l'accumuloDanilo Moresco, Siemens Carlo Parmeggiani, FIAMM Ambrogio Boselli, Ansaldo Sistemi Industriali Piero Murgia, ABB Luca Pellizzari, NEC ItalyOre 12.30 – Question timeOre 13.00 – Fine convegnoLuogo: Rimini Fiera Per maggiori informazioniGIFI – Gruppo Imprese Fotovoltaiche ItalianeIndirizzo: Viale Lancetti, 43 – 20158 Milano – ITALIATelefono: 02 3264.228Fax 02 3264.217 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...