Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L'accumulo dell'energia elettrica prodotta dagli impianti di generazione distribuita è una delle più importanti soluzioni tecnologiche per un ottimale integrazione di tale energia nella rete elettrica nazionale. Il convegno, oltre a fare il punto della situazione sulla stato dell'arte in termini di soluzioni tecnologiche ed applicazioni per l'autoconsumo, servirà a delineare gli scenari e le prospettive di sviluppo per l'accumulo dell'energia in un ottica di smart grid. Moderatore: Leonardo Berlen, QualEnergia Programma Ore 10.00 – Opportunità industriali per l'accumuloRappresentante ANIE-GIFI* Nicola Cosciani, Presidente Gruppo Accumulo, ANIE-EnergiaOre 10.30 – Smart grid, progetti e analisi costi/benefici dei sistemi di accumuloMassimo Gallanti, RSE Christian Noce, ENEL Rappresentante Terna*Ore 11.30 – Tavola rotonda: sistemi, tecnologie e soluzioni per l'accumuloDanilo Moresco, Siemens Carlo Parmeggiani, FIAMM Ambrogio Boselli, Ansaldo Sistemi Industriali Piero Murgia, ABB Luca Pellizzari, NEC ItalyOre 12.30 – Question timeOre 13.00 – Fine convegnoLuogo: Rimini Fiera Per maggiori informazioniGIFI – Gruppo Imprese Fotovoltaiche ItalianeIndirizzo: Viale Lancetti, 43 – 20158 Milano – ITALIATelefono: 02 3264.228Fax 02 3264.217 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...