
Vicenza - Progettare la riqualificazione dell’involucro
Durante il convegno organizzato da Anit verrà affrontato il tema della riqualificazione termica e acustica del patrimonio esistente analizzando i possibili interventi. Il punto di partenza per una buona e sostenibile riqualificazione è lo studio approfondito del comportamento dell’edificio. Solo dopo una opportuna valutazione degli interventi possibili si può progettare e realizzare un nuovo involucro efficiente.
Verranno quindi presentate soluzioni e criticità ed analizzate le norme e le regole da rispettare in funzione delle tipologie di intervento previste. Per quanto riguarda l’efficienza energetica verrà presentata un’analisi dettagliata del DM 26 giugno 2015 negli ambiti di applicazione legati agli edifici esistenti.
Per l’acustica verranno introdotte le nuove norme di progettazione dei requisiti acustici passivi. Verranno inoltre presentate le prescrizioni sia per quanto riguarda l’efficienza energetica che l’acustica in edilizia presenti nei CAM: Criteri minimi ambientali per gli appalti pubblici.
Le domande alle quali il convegno risponde:
- Come posso analizzare un edificio esistente dal punto di vista energetico e acustico?
- Quali sono gli obblighi legislativi in materia di efficienza energetica e acustica edilizia in funzione degli interventi?
- Come è possibile progettare la riqualificazione dell’involucro?
- Quali sono le criticità nella progettazione e realizzazione degli interventi?
La partecipazione è gratuita e sono stati confermati n. 3 CFP per Ingegneri, Architetti e Periti – n. 2 CFP per i Geometri.
Progettare la riqualificazione dell’involucro
4 ottobre 2017 - Ore 9.30
Sala da Ponte – Bonotto Hotel Palladio – Viale delle Fosse, 3 – Bassano del Grappa (Vicenza)
TEMA TECNICO:
Coibentazione termicaConsiglia questo evento ai tuoi amici
Commenta questo evento