Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Negli ultimi 2 anni di applicazione del DM 26 giugno 2015 per l’efficienza energetica e nei 20 anni di applicazione del DPCM 5 dicembre 1997 sui requisiti acustici passivi, i progettisti hanno dovuto superare diverse criticità operative. La corretta attuazione delle regole infatti non è sempre chiara tanto che il legislatore è intervenuto più volte con circolari e risposte ai dubbi frequenti (FAQ). L’obiettivo dell’incontro è fare il punto assieme ai nostri esperti sugli aspetti più critici dell’attuale quadro normativo/ legislativo legato all’efficienza energetica e al comfort acustico in edilizia. Programma h. 15.00 – La correlazione dei requisiti per la progettazione dell’efficienza energetica e dell’acustica in edilizia. Ing. Valeria Erba ANIT Ing. Matteo Borghi ANIT h. 16.00 Soluzioni tecnologiche in funzione delle necessità e delle criticità. Riqualificazione energetica e finiture innovative per l’edilizia Ing. Luca Norman Schettini Il nuovo percorso progettuale delle strutture orizzontali efficienti. Dettagli e soluzioni conformi innovative Geom. Ivan Melis h. 16.40 Pausa h. 17.00 Efficienza energetica e isolamento termico, dalle FAQ del ministero ai dubbi dei progettisti. Ing. Valeria Erba ANIT Requisiti acustici passivi, interpretazioni per una corretta applicazione del DPCM 5/12/97. Ing. Matteo Borghi ANIT h. 18.20 Dibattito e chiusura lavori. Sono previsti 3 CFP per gli Architetti, 3 CFP in fase di accreditamento per gli Ingegneri, 3 CFP per i Periti Industriali, 2 CFP per i Geometri ANIT RISPONDE: chiarimenti normativi e soluzioni tecnologiche Spinetta Marengo (AL) – Hotel Diamante – Viale della Valletta, 180 – Sala Smeraldo h.15.00 – 18.30 Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...