Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Corso Breve “Aspetti fiscali relativi agli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia” del MIP Politecnico di Milano è organizzato con il duplice obiettivo di fornire un quadro delle principali implicazioni fiscali derivanti dal possesso e utilizzo di un impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili ai fini della stima corretta del rendimento economico dell’investimento; ed evidenziare le ricadute fiscali di operazioni straordinarie connesse alla realizzazione/cessione di impianti. Destinatari del corso Imprenditori e Business Developer Manager di banche, fondi di investimento, Consulenti, Avvocati e Giuristi di Impresa ProgrammaPrima giornata• Trattamento fiscale dei redditi (incentivi, vendita dell’energia, autoconsumo, …) e dei finanziamenti legati a investimenti in impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili• Qualifica di officina elettrica e le implicazioni per le imprese• Accatastamento degli impianti di produzione da fonti rinnovabili e le imposte a livello locale: soggezione all’IMU e diritti di superficie• Implicazioni fiscali per i veicoli societari costituiti appositamente per il possesso e l’utilizzo di impianti per la produzione e vendita di energia praticiSeconda giornata• Attività di EPC e O&M– contrattualistica, garanzie e “performance bond”;– bonus, penali e rimedi in caso di insolvenza o grave inadempimento del Contractor.• Il mercato secondario:– pratiche strumenti per strutturare una operazione di acquisizione/cessione di imprese operanti nel settore FER (due diligence, struttura dell’operazione, R&Ws, rimedi “auto liquidanti”, clausole MAC, processo di vendita, prezzi eanr-out/earn-in, contratto civetta, velocità esecutiva).• Casi studio ed esercitazioni pratiche di redazione e negoziazione di:– bozze contrattuali effettivamente utilizzate in recenti operazioni sul mercato secondario;– redazione e negoziane delle clausole critiche nei contratti di EPC e O&M. Direttori del corso: Vittorio Chiesa, Davide Chiaroni, Federico Frattini Orario e SedeMattina: 9.00-13.00, Pomeriggio: 14.00-18.00MIP Politecnico di Milano – Campus BovisaVia Raffaele Lambruschini 4, Building 26/A – Milano Per ulteriori informazioni Barbara SpagnuoloTel: +39 02 2399 2852Fax: +39 02 2399 2844E-mail [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...