Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Corso Breve “Aspetti fiscali relativi agli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia” del MIP Politecnico di Milano è organizzato con il duplice obiettivo di fornire un quadro delle principali implicazioni fiscali derivanti dal possesso e utilizzo di un impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili ai fini della stima corretta del rendimento economico dell’investimento; ed evidenziare le ricadute fiscali di operazioni straordinarie connesse alla realizzazione/cessione di impianti. Destinatari del corso Imprenditori e Business Developer Manager di banche, fondi di investimento, Consulenti, Avvocati e Giuristi di Impresa ProgrammaPrima giornata• Trattamento fiscale dei redditi (incentivi, vendita dell’energia, autoconsumo, …) e dei finanziamenti legati a investimenti in impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili• Qualifica di officina elettrica e le implicazioni per le imprese• Accatastamento degli impianti di produzione da fonti rinnovabili e le imposte a livello locale: soggezione all’IMU e diritti di superficie• Implicazioni fiscali per i veicoli societari costituiti appositamente per il possesso e l’utilizzo di impianti per la produzione e vendita di energia praticiSeconda giornata• Attività di EPC e O&M– contrattualistica, garanzie e “performance bond”;– bonus, penali e rimedi in caso di insolvenza o grave inadempimento del Contractor.• Il mercato secondario:– pratiche strumenti per strutturare una operazione di acquisizione/cessione di imprese operanti nel settore FER (due diligence, struttura dell’operazione, R&Ws, rimedi “auto liquidanti”, clausole MAC, processo di vendita, prezzi eanr-out/earn-in, contratto civetta, velocità esecutiva).• Casi studio ed esercitazioni pratiche di redazione e negoziazione di:– bozze contrattuali effettivamente utilizzate in recenti operazioni sul mercato secondario;– redazione e negoziane delle clausole critiche nei contratti di EPC e O&M. Direttori del corso: Vittorio Chiesa, Davide Chiaroni, Federico Frattini Orario e SedeMattina: 9.00-13.00, Pomeriggio: 14.00-18.00MIP Politecnico di Milano – Campus BovisaVia Raffaele Lambruschini 4, Building 26/A – Milano Per ulteriori informazioni Barbara SpagnuoloTel: +39 02 2399 2852Fax: +39 02 2399 2844E-mail [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...