Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il corso completo fornisce informazioni e metodologie sulle modalità di conduzione degli audit di terza parte per la valutazione dei Sistemi di Gestione Ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001:2004: Approfondimento dei requisiti della norma UNI EN ISO 14001:2004 Addestramento sulle tecniche di audit Effettuazione di esercitazioni e simulazioni Rappresentazione delle tecniche di comunicazione e di comportamento ObiettiviIl corso completo, integrato con un percorso di qualificazione adeguato presso un Organismo di Certificazione, permette di acquisire uno dei requisiti per svolgere il ruolo di Auditor di terza parte.Il corso, in forma ridotta, ha per obiettivo la formazione e qualificazione di esperti aziendali in grado di verificare i Sistemi di Gestione Ambientale, secondo la norma UNI EN ISO 14001:2004, della propria Azienda (audit di prima parte) e/o di quella dei propri fornitori (audit di seconda parte). Destinatari Auditor e valutatori; Responsabili del Sistema di Gestione aziendale (qualità, ambiente, sicurezza, altri sistemi di gestione normati); Responsabili o coordinatori di attività di audit presso la propria organizzazione (es: processi di audit su fornitori); Professionisti e consulenti che operano sui sistemi di gestione aziendali; In generale può essere rivolto a tutti coloro che sono interessati alla gestione efficace di un processo di audit. RequisitiCorso Completo 40 ore – Auditor di terza parte Requisito minimo di accesso il diploma di istruzione secondaria o titolo superiore (inviare proprio CV); Buona conoscenza dei requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004; Conoscenza dei principi di gestione degli audit UNI EN ISO 19011 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021; Esperienza base nell’ambito di Sistemi di Gestione Ambientale. Corso Modulo Auditor interno Discreta conoscenza dei requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2004; Esperienza base nell’ambito di Sistemi di Gestione Ambientale; Conoscenza dei principi di gestione degli audit UNI EN ISO 19011 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021. Note organizzativeSede del corso: INFORMA- Via dell’Acqua Traversa, 187/189 – 00135 RomaOrario di svolgimento: 9,00 – 18,00 Scarica la brochue informativa dell’evento Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...