Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Torna l’appuntamento REbuild 2024 il 14 e il 15 maggio al centro congressi di Riva del Garda, i dieci anni di incontri rappresentano un prezioso bagaglio di idee, comprensioni e previsioni che, concretamente, sono diventate una componente integrante del vocabolario condiviso da coloro che operano nell’ampia catena dell’immobiliare. Il tutto sarà anticipato da REbuild in Tour, un tour itinerante che, a partire da ottobre, attraverserà diverse città italiane, dando voce e spazio alle testimonianze di ambassador selezionati. Queste figure chiave rappresentano i vari territori coinvolti e incarnano i valori di REbuild. Come ogni anno l’evento pone l’attenzione su argomenti argomenti cardine per il dibattito sul futuro sostenibile dell’edilizia, in particolare: “Salto” energetico e Direttiva Europea sulle “Case Green” Focus sulle scadenze del salto energetico degli edifici secondo la Direttiva europea sulle ‘Case green’ Identificazione e accessibilità di modelli gestionali, strumenti tecnologici e project financing per realizzare il salto energetico Riserva Primaria della Ricchezza e Cambiamento Climatico Oltre al valore di mercato, la tenuta della riserva primaria della ricchezza degli italiani Impatto del cambiamento climatico sul rischio immobiliare Digitalizzazione, Big Data e Intelligenza Artificiale Intervento crescente della digitalizzazione, big data e intelligenza artificiale in ogni fase del processo edilizio Rivoluzione tecnica, tecnologica e culturale che coinvolgerà progettazione, manifattura, realizzazione, gestione e servizi edili Anticipazione delle esigenze edile e gestione dei fabbisogni attraverso l’applicazione di tecnologie avanzate. L’onda di innovazione si estenderà ai quartieri, alle città, ai territori e alle grandi infrastrutture, esplorando nuove modalità e concetti non solo per la gestione, ma anche per la previsione dell’impatto delle decisioni e dei comportamenti adottati prima, durante e dopo ogni fase del processo. Dall’ambito micro a quello macro, dal concreto all’astratto, dalla scala ridotta a quella ampia, dai processi ai prodotti, REbuild 2024 esplorerà le tematiche legate al Real Estate, all’immobiliare, alle costruzioni, alla mobilità e alla dimensione urbana. L’obiettivo è fornire una prospettiva chiara e concrete possibilità di sviluppo a tutti gli attori della filiera, sottolineando l’importanza dell’innovazione, della transizione e della sostenibilità nell’ambiente costruito. Per maggiore informazioni sul programma, consultare il sito ufficiale Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...