Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il 14 Maggio ANIT organizza il convegno dal titolo “Oltre il solito sistema a cappotto”. L’incontro si terrà presso l’EURO HOTEL di Cascina (PI). L’appuntamento verterà principalmente sulle soluzioni per il ripristino e la manutenzione degli ETICS, ma sarà data anche attenzione al tema della sicurezza antincendio e della resistenza agli urti. Ampio spazio verrà dedicato al sistema a cappotto, inteso quale soluzione più idonea per la riqualificazione delle facciate degli edifici in grado di ridurre significativamente i ponti termici. Il convegno di ANIT mira a delineare i regolamenti nazionali relativi a efficienza e sicurezza per la progettazione e realizzazione di un sistema ben fatto e duraturo. Requisiti di legge e norme di riferimento per il sistema a cappotto verranno analizzati e approfonditi in maniera puntuale; e si cercherà di individuare regolamenti e soluzioni disponibili sia per il nuovo che per il recupero e la manutenzione degli ETICS esistenti. La presentazione di sistemi idonei per tutte le applicazioni completerà l’appuntamento. Sarà possibile porre domande ai relatori. Il convegno non è valido come aggiornamento prevenzione incendi. Il convegno è a numero chiuso ed è necessaria la registrazione per accedervi. Info utili Data: 14/05/2024 Luogo: EURO HOTEL – Viale Europa, 6 – 56021 Cascina (PI) 3 CFP Ingegneri – 3 CFP Architetti – 3 CFP Periti Industriali – 3 CFP Geometri Registrazioni: ore 14.30 Convegno: ore 15.00 – 18.20 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...