Autorizzazioni IAFR. Focus sulla PAS

Milano
30/01/2012

L’istituto dell’Autorizzazione Unica è attivo dal 2003, grazie al  Dlgs 387 che ha attuato in Italia la Direttiva europea  sulla promozione delle rinnovabili. Lo stesso decreto proponeva iter semplificati per alcune tipologie di impianti, facendoli ricadere nel regime di Denuncia di inizio attività (DIA) utilizzato in ambito edilizio.

  • Da allora sono intervenute alcune disposizioni nazionali a integrazione dell’Autorizzazione unica, prima di tutte le Linee Guida nazionali del 2010.
  • Inoltre, negli anni, si sono moltiplicate le norme che hanno variato l’impostazione e l’applicazione della DIA, divenuta dapprima SCIA (Segnalazione Certificata di inizio attività) e trasformata poi in PAS (Procedura Abilitativa Semplificata) dal recente Dlgs 28/2011.
  • Nel frattempo, in applicazione delle Linee guida, sono intervenute numerose normative regionali, non sempre armoniche rispetto al dettato nazionale.

Il risultato di questo intreccio è un quadro complesso e non del tutto lineare dei percorsi autorizzatori esistenti a livello locale. In particolare l’istituto della PAS, solo apparentemente simile ai regimi precedenti, non appare chiaramente recepito e applicato, inducendo spesso confusione negli operatori.

Contenuti
Il seminario si propone di:

  • sintetizzare e razionalizzare il mosaico normativo in tema di autorizzazioni;
  • evidenziare i punti problematici tra regole nazionali e regionali, e i criteri per farvi fronte;
  •  individuare le soluzioni pratiche ai problemi di sviluppo di progetti già autorizzati o ancora da presentare.

Metodo
Uno degli aspetti più specifici e premianti della nostra formula seminariale è la continua interazione, non solo con i docenti ma anche tra i partecipanti, che portano nel gruppo le esperienze derivate dai diversi ruoli giocati nella filiera (Enti preposti alle autorizzazioni, imprenditori, finanziatori, consulenti, tecnici, ecc). 
E proprio per consentire la massima rispondenza del seminario alle aspettative dei partecipanti, abbiamo introdotto la possibilità che ognuno indichi un tema di particolare interesse tra quelli previsti, o che formuli – in anticipo e per iscritto – uno specifico quesito.
Con i seguenti limiti: il quesito deve essere di interesse generale, sintetico e neutrale (privo cioè di dati sensibili o riservati). I relatori selezioneranno gli argomenti più idonei al contesto, eventualmente rispondendo privatamente alle domande.
I quesiti saranno ammessi solo per iscrizioni pervenute almeno 10 giorni prima della data del seminario, per consentire l’approfondimento e la preparazione delle risposte.
>> Per le modalità di invio, vedi Info invio quesiti nel menu di sinistra
I quesiti posti e l’evidenziazione dei temi di interesse dei partecipanti costituiranno una base tematica in grado di indirizzare o modificare la trattazione svolta dai relatori. Pertanto, il programma del Seminario potrà subire modifiche in relazione alle indicazioni che ci perverranno.
Relatori:

Francesco Arecco (Avvocato, Baker McKenzie, civilista e amministrativista in materia di ambiente ed energia. Coordinatore scientifico Formazione Rinnovabili Nextville)
Con l’intervento di Francesco Petrucci (Redazione normativa di Nextville)

Materiali
Ai partecipanti verrà offerto il Vademecum Nextville:  Energie rinnovabili – autorizzazioni, connessione, incentivi, procedure e il Dlgs 28/2011, a cura di Anna Bruno e della redazione di Nextville

Programma della giornata
ore 9.30 Registrazione dei partecipanti
ore 10.00 Avvio dei lavori

Presentazione dei partecipanti e descrizione delle modalità operative.
 
Francesco Arecco
Il procedimento autorizzatorio degli IAFR

  • Il procedimento delineato per l’Autorizzazione Unica
  • Il procedimento mediante Comunicazione al Comune oppure in PAS
  • Le Linee guida nazionali (Dm 10 settembre 2010)

Francesco Petrucci e Francesco Arecco
PAS versus  DIA e SCIA

  • Il “silenzio assenso” e la formazione del titolo autorizzatorio
  • Il destino degli impianti autorizzati mediante DIA, Permesso di Costruire, SCIA

ore 13.00 Colazione di lavoro
ore 14.00 Ripresa dei lavori

Francesco Arecco
PAS e confronto con l’Autorizzazione Unica

  • Perché scegliere l’AU in luogo della PAS? Quali vantaggi in termini procedurali e di sicurezza del titolo entro il progetto
  • Come si presenta una dichiarazione entro il procedimento di PAS

Francesco Arecco e Francesco Petrucci
Disposizioni per le singole fonti rinnovabili

  • Le regole nazionali
  • Contraddizioni con le discipline regionali in materia   

ore 16.30 Domande e Brain storming
ore 17.30 Fine dei lavori

Iscrizione al seminario
Quota di iscrizione euro 350,00 + iva euro 73,50    totale euro 423,50
La quota comprende: materiale di supporto, attestato di partecipazione, coffee break, colazione di lavoro.
Chiusura iscrizioni: 24 gennaio 2012
Possibilità di porre domande per tramite email per chi si iscrive entro: 20 gennaio 2012

Numero massimo partecipanti: 30 persone.
È possibile iscriversi on-line oppure attraverso accordi via mail con la Segreteria organizzativa

(per Informazioni e contatti)
vai al carrello

Sconti
è previsto lo sconto del 10% per:

  • abbonati al servizio ‘Osservatorio sulla normativa energetica’ e ‘Gestione incentivi’ di Nextville
  • iscrizioni multiple (più operatori della stessa struttura)

Gli sconti non sono cumulabili.

vai al carrello

Segreteria organizzativa
Rossana Franzoni
telefono 02 45487380
[email protected]
Edizioni Ambiente srl
via N. Battaglia 10
20127 Milano
telefono 02 45487277
fax 02 45487333
www.edizioniambiente.it
www.reteambiente.it

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 18/02/2026 al 21/02/2026

Progetto Fuoco

Verona

Progetto Fuoco dal 18 al 21 febbraio 2026, l’evento di riferimento per l’energia dal legno e ...

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 01/10/2025 al 02/10/2025

Solar Solutions Torino 2025: fotovoltaico, storage e mobilità elettrica

Torino

Il 1 e 2 ottobre 2025, Lingotto Fiere ospita Solar Solutions Torino, la fiera dedicata a ...

Dal 09/06/2025 al 12/06/2025

EUBCE 2025 – 33ª Conferenza ed Esposizione Europea sulla Biomassa

Valencia,

Dal 9-12 giugno 2025 a Valencia, Spagna si terrà EUBCE 2025 – 33ª Conferenza ed Esposizione Europea ...

Dal 14/05/2025 al 16/05/2025

NetZero Milan 2025

Milano

Dal 14 al 16 maggio 2025, l'Allianz MiCo di Milano ospiterà NetZero Milan, dedicato alla decarbonizzazione ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

Dal 05/05/2025 al 07/05/2025

Rebuild 2025: il futuro del costruito passa per Riva del Garda

Riva del Garda, Trento

Innovazione e sostenibilità si incontrano a Rebuild 2025, il 6/7 maggio a Riva del Garda: un ...

Dal 02/04/2025 al 03/04/2025

Heat Pump Technologies, evento verticale dedicato alle pompe di calore

Milano

Il 2 e 3 aprile 2025 all'Allianz MiCo Milano la prima edizione di Heat Pump Technologies, ...

Dal 20/03/2025 al 22/03/2025

Le Giornate dell’Installatore Elettrico ed EDIL

Bergamo

Promoberg annuncia che a marzo 2025 si terranno in contemporanea presso la Fiera di Bergamo i ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange