Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’istituto dell’Autorizzazione Unica è attivo dal 2003, grazie al Dlgs 387 che ha attuato in Italia la Direttiva europea sulla promozione delle rinnovabili. Lo stesso decreto proponeva iter semplificati per alcune tipologie di impianti, facendoli ricadere nel regime di Denuncia di inizio attività (DIA) utilizzato in ambito edilizio. Da allora sono intervenute alcune disposizioni nazionali a integrazione dell’Autorizzazione unica, prima di tutte le Linee Guida nazionali del 2010. Inoltre, negli anni, si sono moltiplicate le norme che hanno variato l’impostazione e l’applicazione della DIA, divenuta dapprima SCIA (Segnalazione Certificata di inizio attività) e trasformata poi in PAS (Procedura Abilitativa Semplificata) dal recente Dlgs 28/2011. Nel frattempo, in applicazione delle Linee guida, sono intervenute numerose normative regionali, non sempre armoniche rispetto al dettato nazionale. Il risultato di questo intreccio è un quadro complesso e non del tutto lineare dei percorsi autorizzatori esistenti a livello locale. In particolare l’istituto della PAS, solo apparentemente simile ai regimi precedenti, non appare chiaramente recepito e applicato, inducendo spesso confusione negli operatori. Contenuti Il seminario si propone di: sintetizzare e razionalizzare il mosaico normativo in tema di autorizzazioni; evidenziare i punti problematici tra regole nazionali e regionali, e i criteri per farvi fronte; individuare le soluzioni pratiche ai problemi di sviluppo di progetti già autorizzati o ancora da presentare. Metodo Uno degli aspetti più specifici e premianti della nostra formula seminariale è la continua interazione, non solo con i docenti ma anche tra i partecipanti, che portano nel gruppo le esperienze derivate dai diversi ruoli giocati nella filiera (Enti preposti alle autorizzazioni, imprenditori, finanziatori, consulenti, tecnici, ecc). E proprio per consentire la massima rispondenza del seminario alle aspettative dei partecipanti, abbiamo introdotto la possibilità che ognuno indichi un tema di particolare interesse tra quelli previsti, o che formuli – in anticipo e per iscritto – uno specifico quesito. Con i seguenti limiti: il quesito deve essere di interesse generale, sintetico e neutrale (privo cioè di dati sensibili o riservati). I relatori selezioneranno gli argomenti più idonei al contesto, eventualmente rispondendo privatamente alle domande. I quesiti saranno ammessi solo per iscrizioni pervenute almeno 10 giorni prima della data del seminario, per consentire l’approfondimento e la preparazione delle risposte. >> Per le modalità di invio, vedi Info invio quesiti nel menu di sinistra I quesiti posti e l’evidenziazione dei temi di interesse dei partecipanti costituiranno una base tematica in grado di indirizzare o modificare la trattazione svolta dai relatori. Pertanto, il programma del Seminario potrà subire modifiche in relazione alle indicazioni che ci perverranno. Relatori: Francesco Arecco (Avvocato, Baker McKenzie, civilista e amministrativista in materia di ambiente ed energia. Coordinatore scientifico Formazione Rinnovabili Nextville) Con l’intervento di Francesco Petrucci (Redazione normativa di Nextville) Materiali Ai partecipanti verrà offerto il Vademecum Nextville: Energie rinnovabili – autorizzazioni, connessione, incentivi, procedure e il Dlgs 28/2011, a cura di Anna Bruno e della redazione di Nextville Programma della giornata ore 9.30 Registrazione dei partecipanti ore 10.00 Avvio dei lavori Presentazione dei partecipanti e descrizione delle modalità operative. Francesco Arecco Il procedimento autorizzatorio degli IAFR Il procedimento delineato per l’Autorizzazione Unica Il procedimento mediante Comunicazione al Comune oppure in PAS Le Linee guida nazionali (Dm 10 settembre 2010) Francesco Petrucci e Francesco Arecco PAS versus DIA e SCIA Il “silenzio assenso” e la formazione del titolo autorizzatorio Il destino degli impianti autorizzati mediante DIA, Permesso di Costruire, SCIA ore 13.00 Colazione di lavoro ore 14.00 Ripresa dei lavori Francesco Arecco PAS e confronto con l’Autorizzazione Unica Perché scegliere l’AU in luogo della PAS? Quali vantaggi in termini procedurali e di sicurezza del titolo entro il progetto Come si presenta una dichiarazione entro il procedimento di PAS Francesco Arecco e Francesco Petrucci Disposizioni per le singole fonti rinnovabili Le regole nazionali Contraddizioni con le discipline regionali in materia ore 16.30 Domande e Brain storming ore 17.30 Fine dei lavori Iscrizione al seminario Quota di iscrizione euro 350,00 + iva euro 73,50 totale euro 423,50 La quota comprende: materiale di supporto, attestato di partecipazione, coffee break, colazione di lavoro. Chiusura iscrizioni: 24 gennaio 2012 Possibilità di porre domande per tramite email per chi si iscrive entro: 20 gennaio 2012 Numero massimo partecipanti: 30 persone. È possibile iscriversi on-line oppure attraverso accordi via mail con la Segreteria organizzativa (per Informazioni e contatti) vai al carrello Sconti è previsto lo sconto del 10% per: abbonati al servizio ‘Osservatorio sulla normativa energetica’ e ‘Gestione incentivi’ di Nextville iscrizioni multiple (più operatori della stessa struttura) Gli sconti non sono cumulabili. vai al carrello Segreteria organizzativa Rossana Franzoni telefono 02 45487380 segreteria.formazione@reteambiente.it Edizioni Ambiente srl via N. Battaglia 10 20127 Milano telefono 02 45487277 fax 02 45487333 www.edizioniambiente.it www.reteambiente.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...