Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Il 20, 21, 27 e 28 novembre presso l’Associazione Nazionale Costruttori Edili (Via Guattani, 16 Roma) si terrà la seconda edizione del corso di formazione tecnica: “Bioarchitettura, progettazione ed efficientamento energetico”, organizzato dalla Fondazione bioarchitettura in collaborazione con il Dipse. Tra gli argomenti trattati: l’efficientamento nell’architettura storica, i materiali isolanti e le più aggiornate tecniche di progettazione dell’involucro, le caratteristiche dei serramenti ad alta efficienza e la fitodepurazione. Nella prima giornata di lavoro, spiegano i responsabili del corso l’arch. Patrizia Colletta, la prof. Wittfrida Mitterer e l’arch. Manuel Torresan, si tratterà la RIGENERAZIONE DEL PATRIMONIOSTORICO e VIVERE L’AUTOSUFFICIENZA; nella seconda giornata PROGETTI DI BIOARCHITETTURA e TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE EFFICIENTE; nella terza giornata HOUSING SOSTENIBILE e SERRAMENTI ESTERNI NELLA PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA; nell’ultima giornata L’IMPIANTO ELETTRICO BIOCOMPATIBILE e FITODEPURAZIONE. Il corso, che riconoscerà 15 crediti formativi ai partecipanti, è tenuto dai docenti: Gennaro Tampone ingegnere e architetto, esperto di restauro delle strutture in legno, Firenze, Lucia Cortiarchitetto progettista esperta nel recupero dell’architettura storica, Padova, Maurizio Pallante saggista, fondatore del Movimento per la Decrescita Felice, Carlo Dario architetto, progettista esperto in coibentazioni dell’involucro, Padova, Patrizia Colletta, architetto, Consigliere dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia e Presidente Dipartimento “Progetto sostenibile ed efficienza energetica” dell’OAR, Fabrizio Tucci docente di progettazione ambientale, Sapienza Università di Roma, Rodolfo Zancan architetto, progettista esperto in serramenti ad alte prestazioni, Bolzano, Romeo Adriani perito esperto impianti elettrici biocompatibili, Roma, Maurizio Borin docente di tecniche naturali di depurazione idrica Università di Padova, Wittfrida Mitterer, docente Università di Innsbruck, direttore Bioarchitettura, Bolzano. info e iscrizioni: [email protected] Scarica la locandina informativa Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.