Anit propone a Bologna il corso “Il DLgs 28 e la copertura da fonti rinnovabili” – Richieste di legge, stato dell’arte normativo e possibilità tecnologiche per il rispetto dei requisiti minimi sulle di fonti rinnovabili. La copertura del fabbisogno energetico attraverso fonti rinnovabili è un obbligo di legge per molti ambiti d’applicazione sia per edifici nuovi che esistenti. Purtroppo però le regole e le modalità di calcolo non sono sempre chiare e spesso il progettista si trova a dovere interpretare in modo autonomo e a volte “creativo” le indicazioni normative. Inoltre a partire dal 2017, la percentuale di fonte rinnovabile richiesta a copertura dei servizi termici di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria salirà dal 35 al 50%. Il corso è pensato quindi come occasione per fare il punto sul quadro legislativo (DLgs 28/2011, DM 26/6/2015 e Regolamenti regionali) e normativo (UNI/TS 11300 parte 5) e come occasione di confronto didattico sulle possibilità tecnologiche per il rispetto delle richieste di legge (solare termico, fotovoltaico, pompe di calore, impianti a biomassa, ecc.). Ai partecipanti è richiesto l’uso di un PC portatile per seguire le esercitazioni in aula. Il corso è dedicato a tutti i progettisti edili e termotecnici (ingegneri, periti industriali, geometri e architetti,) che operano nel settore della riqualificazione degli edifici e degli impianti, coinvolti dall’obbligo di copertura da fonti rinnovabili. L’idea è di fornire chiarimenti e indicazioni operative per predisporre la relazione tecnica (ex Legge 10) in maniera conforme ai nuovi requisiti minimi. Sono riconosciuti 7 CFP per gli Ingegneri e 8 CFP dal Collegio dei Periti Industriali di Bologna. Il DLgs 28 e la copertura da fonti rinnovabili 5 Dicembre – Dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Bologna (sede da definire) Scarica il programma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...