Settef propone per il 2017 una serie di 6 webinar gratuiti per approfondire le conoscenze del sistema a cappotto e le finiture di facciata più innovative. Coloro che seguiranno integralmente il percorso formativo 2017, potranno ricevere, un certificato come “Progettista Settef” o “Posatore Settef” autorizzato. Tutti riceveranno un certificato per il singolo corso seguito integralmente. I corsi online vengono proposti gratuitamente con l’obiettivo di diffondere al massimo le conoscenze più avanzate nelle materie trattate. In cambio ti chiediamo solo, se hai scelto di iscriverti, di essere presente al webinar. Per assistere al corso online “CAPPOTTO TERMICO: evoluzioni normative e detrazioni fiscali” è necessario seguire le istruzioni che riceverete nella email di conferma iscrizione per potervi collegare direttamente all’aula digitale dove si terrà il webinar. Il corso durerà 90 minuti, durante i quali sarà possibile utilizzare la CHAT per porre domande al relatore, il quale, a fine corso, sarà lieto di darvi risposte immediate. Webinar Settef Cappotto termico: evoluzioni normative e detrazioni fiscali Approfondisci e iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...