Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
ICMQ, organismo di certificazione leader nel settore delle costruzioni, impegnato da diversi anni per promuovere una crescita di cultura e di qualità in questo ambito, ha deciso perciò di organizzare altre tappe del convegno su “Certificare la sostenibilità in edilizia”. Visto il successo degli incontri di Milano e Padova, l’istituto ha deciso di portare l’evento in altre città creando una sorta di tour sul territorio nazionale. Il prossimo appuntamento è per il 28 settembre p.v. alle ore 9.00 a Trento presso il Grand Hotel in via Alfieri 1/3. L’evento, rivolto a tutti gli operatori della filiera delle costruzioni ma anche all’utente finale, interessato a vivere in un’abitazione sana, ha l’obiettivo di favorire un confronto sugli schemi di certificazione volontaria degli edifici e sui prodotti sostenibili oggi esistenti in Italia. Essi rappresentano infatti l’unico modo per garantire il mercato rispetto al rischio di greenwashing, cioè di un costruire che è verde solo di facciata. Al seminario prenderanno parte: • Lorenzo Orsenigo, direttore diICMQ; • Gianni Lazzari, amministratore delegato Habitech – Distretto Tecnologico Trentino; • Giacomo Carlino, dirigente del Sevizio Pianicazione energetica e incentivi Agenzia provinciale per l’energia; • Andrea Moro, presidente iiSBE Italia. Ai giornalisti verrà consegnata una nota stampa e sarà possibile effettuare interviste. In allegato il programma del convegno. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...