Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il corso è pensato per coloro che sono già in possesso dei requisiti ex legge per l’esercizio della professione del “certificatore energetico” secondo quanto definito dal Dpr 75/2013 in vigore dal 12 Luglio 2013. A chi si rivolge il corsoIl corso è stato pensato per tutti coloro che sono già in possesso dei requisiti ex lege, per l’esercizio della professione del “Certificatore Energetico”. In particolare il corso si rivolge a: Professionisti ed imprese operanti nell’ambito della progettazione di edifici ed impianti asserviti agli edifici, Tecnici specialisti nella formulazione di diagnosi energetiche sugli edifici Professionisti abilitati alla professione di progettista, direttore lavori, certificatore energetico. Architetti, ingegneri, periti e geometri in possesso delle competenze di base, ecc. ObiettiviIl corso fornisce ai partecipanti le conoscenze tecniche specialistiche relativamente al sistema edificio-impianto, necessarie ad una corretta diagnosi, certificazione e riqualificazione energetica degli edifici. Docenti del corsoSpecialisti ai massimi livelli e ricercatori o provenienti dalla realtà industriale, tutti con pluriennale esperienza nell’ambito della formazione. Struttura e metodologia didattica Lezioni teoriche in aulaSaranno analizzati la legislazione e la normativa tecnica in materia di efficienza energetica degli edifici, il bilancio energetico del sistema edificio-impianto, la determinazione dell’indice di prestazione energetica, il calcolo del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti, diagnosi energetica, certificazione energetica e soluzioni progettuali e costruttive per edifici nuovi ed esistenti. EsercitazioniAmpio spazio sarà dato ai momenti didattico-applicativi ed alle esercitazioni singole e di gruppo sulla conduzione di diagnosi energetiche, la determinazione quantitativa dei carichi termici e del bilancio energetico dell’edificio. A partire dall’analisi di una relazione tecnica, i docenti affiancheranno i discenti nella certificazione energetica di un edificio esistente e nella progettazione di interventi di riqualificazione. Formazione a distanzaPer una migliore e più proficua fruizione delle lezioni in aula, si consiglia di seguire il corso FAD su “Efficienza e certificazione energetica degli edifici” fruibile in qualsiasi momento sulla piattaforma ENEA e-LEARN. Attestato finaleAi partecipanti al termine delle lezioni in aula verrà rilasciato un attestato di frequenza al corso. Iscrizione al corso Per procedere all’iscrizione al corso è necessario scaricare il Modulo di IscrizioneScarica il programma del corso Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...