Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Slitta al 1° agosto 2015, il termine per l’entrata in vigore del decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che riscrive la normativa sull’Attestato di Prestazione Energetica (APE) Ricordiamo che l’APE è un documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, di un’abitazione o di un appartamento e il certificatore che lo redige deve effettuare almeno un sopralluogo presso l’edificio o l’unità immobiliare oggetto di attestazione, al fine di reperire e verificare i dati necessari alla sua predisposizione. Si ricorda che infatti che dal primo luglio 2009, è obbligatorio dotare dell’attestato di certificazione energetica, tutti gli edifici o porzioni di edifici in vendita. Quindi, chiunque desideri vendere il proprio immobile o una parte di esso, è obbligato ad allegare alla documentazione, la Certificazione Energetica. A queste esigenze risponde il Corso di “Diagnosi e Certificazione Energetica degli Edifici”, della durata di 80 h, che si terrà a Napoli dal 26 giugno al 3 ottobre 2015 (ogni venerdì ore 14.30/18.30 e sabato 9.30/13.30, escluso il mese di Agosto) e che fornisce le competenze necessarie a ricoprire il ruolo del Certificatore Energetico degli Edifici. Si tratta diuno dei primi Corsi abilitanti, autorizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico, dal Ministero delle Infrastrutture e dal Ministero dell’Ambiente. Il Corso è valido per l’assegnazione di 24 CFP per tutti gli iscritti al Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Napoli e si rivolge ai laureati in ingegneria, architettura, fisica, matematica, chimica, geologia, agronomia, scienze ambientali, geometri, periti agrari o agrotecnici, periti industriali e diplomati di istruzione tecnica. Il Corso può inoltre dare punteggio nella valutazione dei titoli per il processo di certificazione per gli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE). A tutti partecipanti verranno consegnate le dispense del Corso e un kit con licenza gratuita e temporanea, per la durata del corso, del Software Termolog EpiX 6 della LogicalSoft, completo di materiale didattico, assistenza telefonica e offerta riservata. C’è la possibilità inoltre di prendere parte anche al solo modulo di Diagnosi Energetica con relativo Project Work della durata di 18 h. A tutti i lettori, è riservato il 10% di sconto sul costo totale del Corso completo di 80 h, iscrivendosi online con il codice promo: QUOFOR15 Per info e iscrizioni: Anea Per ulteriori informazioni Segreteria Organizzativa ANEA Tel. 081 419528 – e-mail: aneainfo@tin.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...