Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Slitta al 1° agosto 2015, il termine per l’entrata in vigore del decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che riscrive la normativa sull’Attestato di Prestazione Energetica (APE) Ricordiamo che l’APE è un documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, di un’abitazione o di un appartamento e il certificatore che lo redige deve effettuare almeno un sopralluogo presso l’edificio o l’unità immobiliare oggetto di attestazione, al fine di reperire e verificare i dati necessari alla sua predisposizione. Si ricorda che infatti che dal primo luglio 2009, è obbligatorio dotare dell’attestato di certificazione energetica, tutti gli edifici o porzioni di edifici in vendita. Quindi, chiunque desideri vendere il proprio immobile o una parte di esso, è obbligato ad allegare alla documentazione, la Certificazione Energetica. A queste esigenze risponde il Corso di “Diagnosi e Certificazione Energetica degli Edifici”, della durata di 80 h, che si terrà a Napoli dal 26 giugno al 3 ottobre 2015 (ogni venerdì ore 14.30/18.30 e sabato 9.30/13.30, escluso il mese di Agosto) e che fornisce le competenze necessarie a ricoprire il ruolo del Certificatore Energetico degli Edifici. Si tratta diuno dei primi Corsi abilitanti, autorizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico, dal Ministero delle Infrastrutture e dal Ministero dell’Ambiente. Il Corso è valido per l’assegnazione di 24 CFP per tutti gli iscritti al Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Napoli e si rivolge ai laureati in ingegneria, architettura, fisica, matematica, chimica, geologia, agronomia, scienze ambientali, geometri, periti agrari o agrotecnici, periti industriali e diplomati di istruzione tecnica. Il Corso può inoltre dare punteggio nella valutazione dei titoli per il processo di certificazione per gli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE). A tutti partecipanti verranno consegnate le dispense del Corso e un kit con licenza gratuita e temporanea, per la durata del corso, del Software Termolog EpiX 6 della LogicalSoft, completo di materiale didattico, assistenza telefonica e offerta riservata. C’è la possibilità inoltre di prendere parte anche al solo modulo di Diagnosi Energetica con relativo Project Work della durata di 18 h. A tutti i lettori, è riservato il 10% di sconto sul costo totale del Corso completo di 80 h, iscrivendosi online con il codice promo: QUOFOR15 Per info e iscrizioni: Anea Per ulteriori informazioni Segreteria Organizzativa ANEA Tel. 081 419528 – e-mail: [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...