Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Slitta al 1° agosto 2015, il termine per l’entrata in vigore del decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che riscrive la normativa sull’Attestato di Prestazione Energetica (APE) Ricordiamo che l’APE è un documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, di un’abitazione o di un appartamento e il certificatore che lo redige deve effettuare almeno un sopralluogo presso l’edificio o l’unità immobiliare oggetto di attestazione, al fine di reperire e verificare i dati necessari alla sua predisposizione. Si ricorda che infatti che dal primo luglio 2009, è obbligatorio dotare dell’attestato di certificazione energetica, tutti gli edifici o porzioni di edifici in vendita. Quindi, chiunque desideri vendere il proprio immobile o una parte di esso, è obbligato ad allegare alla documentazione, la Certificazione Energetica. A queste esigenze risponde il Corso di “Diagnosi e Certificazione Energetica degli Edifici”, della durata di 80 h, che si terrà a Napoli dal 26 giugno al 3 ottobre 2015 (ogni venerdì ore 14.30/18.30 e sabato 9.30/13.30, escluso il mese di Agosto) e che fornisce le competenze necessarie a ricoprire il ruolo del Certificatore Energetico degli Edifici. Si tratta diuno dei primi Corsi abilitanti, autorizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico, dal Ministero delle Infrastrutture e dal Ministero dell’Ambiente. Il Corso è valido per l’assegnazione di 24 CFP per tutti gli iscritti al Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Napoli e si rivolge ai laureati in ingegneria, architettura, fisica, matematica, chimica, geologia, agronomia, scienze ambientali, geometri, periti agrari o agrotecnici, periti industriali e diplomati di istruzione tecnica. Il Corso può inoltre dare punteggio nella valutazione dei titoli per il processo di certificazione per gli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE). A tutti partecipanti verranno consegnate le dispense del Corso e un kit con licenza gratuita e temporanea, per la durata del corso, del Software Termolog EpiX 6 della LogicalSoft, completo di materiale didattico, assistenza telefonica e offerta riservata. C’è la possibilità inoltre di prendere parte anche al solo modulo di Diagnosi Energetica con relativo Project Work della durata di 18 h. A tutti i lettori, è riservato il 10% di sconto sul costo totale del Corso completo di 80 h, iscrivendosi online con il codice promo: QUOFOR15 Per info e iscrizioni: Anea Per ulteriori informazioni Segreteria Organizzativa ANEA Tel. 081 419528 – e-mail: [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.