Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
La conferenza è organizzata nell’ambito delle attività dell’Osservatorio PUMS da Euromobility, Comune di Bologna, Città metropolitana di Bologna e SRM, con il supporto di Cras srl. Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. è main sponsor dell’evento. La Conferenza ha il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di Legambiente e di FIAB. Clickmobility.it ed EVlist.it sono media partner dell’evento. Programma 24 maggio ore 14:00 Registrazione 14:30 Sala Plenaria Saluti di benvenuto e introduzione ai lavori Virginio Merola – Sindaco di Bologna Lorenzo Bertuccio – Presidente di Euromobility Sara Venturoni – Amministratore Delegato Centostazioni S.p.A 15:00 Presentazione Report su 5th European SUMP Conference: Florinda Boschetti (Polis Network) 15:20 La nuova pianificazione della mobilità urbana in Italia: Ennio Cascetta (Amministratore Unico di RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti S.p.A e docente Università Federico II di Napoli) 15:40 Linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile: Virginio Di Giambattista (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) (in attesa di conferma) 16:00 La mobilità sostenibile nella Città metropolitana di Bologna: Alessandro Delpiano – Cleto Carlini 16:20 I PUMS in Emilia-Romagna: Alessandro Meggiato (Regione Emilia-Romagna) 16:30 Pausa Caffè 17:00 Buone pratiche di PUMS in Italia e in Europa Comune di Agrigento Comune di Brescia Comune di Perugia Altra città italiana (in fase di selezione) Città di Budapest Altra città europea (in fase di selezione) 18:30 Tavola rotonda e domande dal pubblico ai relatori delle buone pratiche 19:00 Fine lavori e Aperitivo 25 maggio ire 9.00 Sala Plenaria 9:15 – 10:30 WORKSHOP TEMATICI: Il trasporto rapido di massa – coordina Oliviero Baccelli (Università Bocconi) Le iniziative smart per la mobilità – coordina Tommaso Bonino (SRM) Mobilità elettrica – coordina Antonino Genovese (ENEA) 10:30 Pausa Caffè 10:45 – 12:00 WORKSHOP TEMATICI: La mobilità attiva – coordina Emanuela Bedeschi (Regione Emilia Romagna) Monitoraggio e valutazione – coordina Gaetano Fusco (Università “La Sapienza”) Partecipazione – coordina Carlo Carminucci (ISFORT) 12:15 SALA PLENARIA Sintesi dei lavori dei workshop tematici 12:45 Dibattito e Conclusioni 13:30 Light lunch di chiusura dei lavori Seconda Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bologna, 24 e 25 maggio 2018 – Palazzo Re Enzo, piazza del Nettuno, 1 Registrati Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...