La conferenza è organizzata nell’ambito delle attività dell’Osservatorio PUMS da Euromobility, Comune di Bologna, Città metropolitana di Bologna e SRM, con il supporto di Cras srl. Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. è main sponsor dell’evento. La Conferenza ha il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di Legambiente e di FIAB. Clickmobility.it ed EVlist.it sono media partner dell’evento. Programma 24 maggio ore 14:00 Registrazione 14:30 Sala Plenaria Saluti di benvenuto e introduzione ai lavori Virginio Merola – Sindaco di Bologna Lorenzo Bertuccio – Presidente di Euromobility Sara Venturoni – Amministratore Delegato Centostazioni S.p.A 15:00 Presentazione Report su 5th European SUMP Conference: Florinda Boschetti (Polis Network) 15:20 La nuova pianificazione della mobilità urbana in Italia: Ennio Cascetta (Amministratore Unico di RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti S.p.A e docente Università Federico II di Napoli) 15:40 Linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile: Virginio Di Giambattista (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) (in attesa di conferma) 16:00 La mobilità sostenibile nella Città metropolitana di Bologna: Alessandro Delpiano – Cleto Carlini 16:20 I PUMS in Emilia-Romagna: Alessandro Meggiato (Regione Emilia-Romagna) 16:30 Pausa Caffè 17:00 Buone pratiche di PUMS in Italia e in Europa Comune di Agrigento Comune di Brescia Comune di Perugia Altra città italiana (in fase di selezione) Città di Budapest Altra città europea (in fase di selezione) 18:30 Tavola rotonda e domande dal pubblico ai relatori delle buone pratiche 19:00 Fine lavori e Aperitivo 25 maggio ire 9.00 Sala Plenaria 9:15 – 10:30 WORKSHOP TEMATICI: Il trasporto rapido di massa – coordina Oliviero Baccelli (Università Bocconi) Le iniziative smart per la mobilità – coordina Tommaso Bonino (SRM) Mobilità elettrica – coordina Antonino Genovese (ENEA) 10:30 Pausa Caffè 10:45 – 12:00 WORKSHOP TEMATICI: La mobilità attiva – coordina Emanuela Bedeschi (Regione Emilia Romagna) Monitoraggio e valutazione – coordina Gaetano Fusco (Università “La Sapienza”) Partecipazione – coordina Carlo Carminucci (ISFORT) 12:15 SALA PLENARIA Sintesi dei lavori dei workshop tematici 12:45 Dibattito e Conclusioni 13:30 Light lunch di chiusura dei lavori Seconda Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bologna, 24 e 25 maggio 2018 – Palazzo Re Enzo, piazza del Nettuno, 1 Registrati Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...