La conferenza è organizzata nell’ambito delle attività dell’Osservatorio PUMS da Euromobility, Comune di Bologna, Città metropolitana di Bologna e SRM, con il supporto di Cras srl. Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. è main sponsor dell’evento. La Conferenza ha il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di Legambiente e di FIAB. Clickmobility.it ed EVlist.it sono media partner dell’evento. Programma 24 maggio ore 14:00 Registrazione 14:30 Sala Plenaria Saluti di benvenuto e introduzione ai lavori Virginio Merola – Sindaco di Bologna Lorenzo Bertuccio – Presidente di Euromobility Sara Venturoni – Amministratore Delegato Centostazioni S.p.A 15:00 Presentazione Report su 5th European SUMP Conference: Florinda Boschetti (Polis Network) 15:20 La nuova pianificazione della mobilità urbana in Italia: Ennio Cascetta (Amministratore Unico di RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti S.p.A e docente Università Federico II di Napoli) 15:40 Linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile: Virginio Di Giambattista (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) (in attesa di conferma) 16:00 La mobilità sostenibile nella Città metropolitana di Bologna: Alessandro Delpiano – Cleto Carlini 16:20 I PUMS in Emilia-Romagna: Alessandro Meggiato (Regione Emilia-Romagna) 16:30 Pausa Caffè 17:00 Buone pratiche di PUMS in Italia e in Europa Comune di Agrigento Comune di Brescia Comune di Perugia Altra città italiana (in fase di selezione) Città di Budapest Altra città europea (in fase di selezione) 18:30 Tavola rotonda e domande dal pubblico ai relatori delle buone pratiche 19:00 Fine lavori e Aperitivo 25 maggio ire 9.00 Sala Plenaria 9:15 – 10:30 WORKSHOP TEMATICI: Il trasporto rapido di massa – coordina Oliviero Baccelli (Università Bocconi) Le iniziative smart per la mobilità – coordina Tommaso Bonino (SRM) Mobilità elettrica – coordina Antonino Genovese (ENEA) 10:30 Pausa Caffè 10:45 – 12:00 WORKSHOP TEMATICI: La mobilità attiva – coordina Emanuela Bedeschi (Regione Emilia Romagna) Monitoraggio e valutazione – coordina Gaetano Fusco (Università “La Sapienza”) Partecipazione – coordina Carlo Carminucci (ISFORT) 12:15 SALA PLENARIA Sintesi dei lavori dei workshop tematici 12:45 Dibattito e Conclusioni 13:30 Light lunch di chiusura dei lavori Seconda Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bologna, 24 e 25 maggio 2018 – Palazzo Re Enzo, piazza del Nettuno, 1 Registrati Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/04/2021 Agricoltura e sostenibilità: i due parchi agrovoltaici in Sicilia Sicilia all'avanguardia in innovazione: Engie realizza 2 innovativi parchi agrofotovoltaici in Sicilia con la collaborazione di ...
22/04/2021 Sorpresa! L'anidride carbonica e il metano sono aumentati nel 2020 Nel 2020 i livelli dei due più importanti gas serra antropogenici, anidride carbonica e metano, hanno ...
21/04/2021 Legge UE sul clima: riduzione emissioni del 55% entro il 2030 e neutralità climatica al 2050 Parlamento e Consiglio UE hanno raggiunto all'alba l'accordo per il taglio delle emissioni del 55% al ...
21/04/2021 Anidride carbonica, previsto aumento record di emissioni nel 2021 Le emissioni globali di CO2 legate all'energia aumenteranno di 1,5 miliardi di tonnellate nel 2021, guidate ...
21/04/2021 I consumi dell’Europa tra i maggiori responsabili della deforestazione globale La deforestazione è legata a doppio filo ai consumi dei paesi occidentali che importano massicce quantità ...
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
19/04/2021 Timelapse di Google Earth mostra come è cambiato il pianeta in 37 anni Timelapse è la nuova funzione di Google Earth che mostra come il pianeta si sia trasformato ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...