Advertisement Advertisement



Construction Conference

Udine
13/10/2017

Construction Conference è l’evento annuale di Civiltà di Cantiere dedicato al confronto sui cambiamenti del mercato e delle logiche del settore delle costruzioni.

Con la nuova edizione della Construction Conference si intende proseguire sulla strada avviata di far emergere e favorire nuove opportunità di mercato per il tessuto e la filiera produttiva delle costruzioni, attraverso un evento di respiro internazionale e con la partecipazione di personalità provenienti da mondi diversi, da quello economico a quello della lettura geopolitica degli scenari, da quello politico/istituzionale a quello accademico e delle professioni. Dopo il successo della scorsa edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 500 persone, tra imprenditori e professionisti.

Nuovi modelli e prospettive di sviluppo economico, anche alla luce della ridefinizione dei rapporti di potere a livello mondiale, sono destinati a condizionare l’evoluzione del mercato delle costruzioni. È in questo nuovo contesto che diventa strategico ripensare e rimodellare i sistemi infrastrutturali seguendo logiche nuove e valorizzando al massimo l’innovazione tecnologica e l’interazione territoriale. Siamo di fronte a una ri-globalizzazione. Cosa vuol dire? Quali sono le sfide della nuova classe dirigente? Quali le strategie da adottare per restare competitivi?

C’è chi, come il guru della politica internazionale indo-americano Parag Khanna, ha inventato un nuovo termine per il processo che unisce la trasformazione geo-politica e i nuovi flussi connettivi: connectography. La connettività, non più la sovranità, è la vera leva su cui si basa l’organizzazione delle moderne civiltà: non solo in termini di comunicazione, ma anche di infrastrutture tecnologiche, di trasporto e mobilità.
Siamo approdati nell’epoca della prossimità strategica, che ha soppiantato quella geografica. Oggi la competizione non è più tra stati o città, ma tra sistemi territoriali (città-territorio). Le città, fulcro del nostro futuro, sono chiamate a definire il ruolo che intendono assumere, valorizzando le identità locali, come nodi di una rete, prima territoriale e poi globale.

Infrastrutture, flussi ed ecosistemi

Nei prossimi 40 anni spenderemo più in infrastrutture di quanto non abbiamo fatto nei passati 4000 anni. Nel 2015 la Cina ha annunciato la creazione di una banca asiatica per investimenti in infrastrutture che, insieme a una rete di altre organizzazioni, ha lo scopo di costruire una rete di vie della seta di ferro che vanno da Shanghai a Lisbona.


Entro il 2030 più dei due terzi della popolazione mondiale vivrà in città. 
Le megalopoli si stanno espandendo a vista d’occhio, tanto da acquisire, in alcuni casi, una rilevanza economica superiore a quella di intere nazioni. Tokyo, Nagoya e Osaka, ad esempio, sono ormai quasi fuse in un’unica mega area urbana che contiene più di 80 milioni di persone e convoglia al suo interno quasi tutta la forza economica giapponese.
Questi alcuni dei temi che verranno affrontati a Udine il prossimo 13 Ottobre, da alcune personalità di spicco, tra cui: il Direttore di LIMES, Lucio Caracciolo, Fabio Moioli, Direttore Divisione Enterprise Services di MICROSOFT Italia e l’economista francese Jean Paul Fitoussi, che terrà una lectio magistralis in chiusura dell’evento.

Construction Conference 2017

Udine – 13 Ottobre 2017
Teatro Palamostre
Piazzale Paolo Diacono 21

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 14/05/2026 al 16/05/2026

Green Fair – Agorà delle Energie Rinnovabili

Bari, Bari

Dal 14 al 16 maggio 2026, la Fiera del Levante di Bari ospiterà la prima edizione ...

Dal 18/02/2026 al 21/02/2026

Progetto Fuoco

Verona

Progetto Fuoco dal 18 al 21 febbraio 2026, l’evento di riferimento per l’energia dal legno e ...

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 04/11/2025 al 07/11/2025

ECOMONDO 2025: il futuro della transizione ecologica

Rimini

Ecomondo 2025, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

Dal 07/10/2025 al 09/10/2025

Accadueo 2025: a Bologna l’innovazione del settore idrico

Bologna

ACCADUEO è la mostra internazionale dell’acqua che offre un'occasione di confronto su tecnologie, distribuzione e sostenibilità ...

Dal 01/10/2025 al 02/10/2025

Solar Solutions Torino 2025: fotovoltaico, storage e mobilità elettrica

Torino

Il 1 e 2 ottobre 2025, Lingotto Fiere ospita Solar Solutions Torino, la fiera dedicata a ...

26/06/2025

mcTER Milano- Energia, cogenerazione, efficienza sostenibile e transizione energetica

Milano

mcTER Milano il 26 giugno: soluzioni per energia sostenibile, cogenerazione, idrogeno e smart efficiency.

26/06/2025

Energia pulita ed edilizia verde: il seminario di SolaX Power Italia a Cuneo

Cuneo

Il 26 giugno SolaX Power Italia organizzerà a Cuneo un seminario rivolto alle aziende iscritte a ...

17/06/2025

Oltre la finestra: l’evento Airzone dedicato alla progettazione della IAQ

Milano

Oggi, 17 Giugno dalle 14.00 alle 18.00 si terrà il seminario dal titolo "Oltre la finestra: ...

Dal 09/06/2025 al 12/06/2025

EUBCE 2025 – 33ª Conferenza ed Esposizione Europea sulla Biomassa

Valencia,

Dal 9-12 giugno 2025 a Valencia, Spagna si terrà EUBCE 2025 – 33ª Conferenza ed Esposizione Europea ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange