Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Construction Conference è l’evento annuale di Civiltà di Cantiere dedicato al confronto sui cambiamenti del mercato e delle logiche del settore delle costruzioni. Con la nuova edizione della Construction Conference si intende proseguire sulla strada avviata di far emergere e favorire nuove opportunità di mercato per il tessuto e la filiera produttiva delle costruzioni, attraverso un evento di respiro internazionale e con la partecipazione di personalità provenienti da mondi diversi, da quello economico a quello della lettura geopolitica degli scenari, da quello politico/istituzionale a quello accademico e delle professioni. Dopo il successo della scorsa edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 500 persone, tra imprenditori e professionisti. Nuovi modelli e prospettive di sviluppo economico, anche alla luce della ridefinizione dei rapporti di potere a livello mondiale, sono destinati a condizionare l’evoluzione del mercato delle costruzioni. È in questo nuovo contesto che diventa strategico ripensare e rimodellare i sistemi infrastrutturali seguendo logiche nuove e valorizzando al massimo l’innovazione tecnologica e l’interazione territoriale. Siamo di fronte a una ri-globalizzazione. Cosa vuol dire? Quali sono le sfide della nuova classe dirigente? Quali le strategie da adottare per restare competitivi? C’è chi, come il guru della politica internazionale indo-americano Parag Khanna, ha inventato un nuovo termine per il processo che unisce la trasformazione geo-politica e i nuovi flussi connettivi: connectography. La connettività, non più la sovranità, è la vera leva su cui si basa l’organizzazione delle moderne civiltà: non solo in termini di comunicazione, ma anche di infrastrutture tecnologiche, di trasporto e mobilità. Siamo approdati nell’epoca della prossimità strategica, che ha soppiantato quella geografica. Oggi la competizione non è più tra stati o città, ma tra sistemi territoriali (città-territorio). Le città, fulcro del nostro futuro, sono chiamate a definire il ruolo che intendono assumere, valorizzando le identità locali, come nodi di una rete, prima territoriale e poi globale. Infrastrutture, flussi ed ecosistemi Nei prossimi 40 anni spenderemo più in infrastrutture di quanto non abbiamo fatto nei passati 4000 anni. Nel 2015 la Cina ha annunciato la creazione di una banca asiatica per investimenti in infrastrutture che, insieme a una rete di altre organizzazioni, ha lo scopo di costruire una rete di vie della seta di ferro che vanno da Shanghai a Lisbona. Entro il 2030 più dei due terzi della popolazione mondiale vivrà in città. Le megalopoli si stanno espandendo a vista d’occhio, tanto da acquisire, in alcuni casi, una rilevanza economica superiore a quella di intere nazioni. Tokyo, Nagoya e Osaka, ad esempio, sono ormai quasi fuse in un’unica mega area urbana che contiene più di 80 milioni di persone e convoglia al suo interno quasi tutta la forza economica giapponese. Questi alcuni dei temi che verranno affrontati a Udine il prossimo 13 Ottobre, da alcune personalità di spicco, tra cui: il Direttore di LIMES, Lucio Caracciolo, Fabio Moioli, Direttore Divisione Enterprise Services di MICROSOFT Italia e l’economista francese Jean Paul Fitoussi, che terrà una lectio magistralis in chiusura dell’evento. Construction Conference 2017 Udine – 13 Ottobre 2017 Teatro Palamostre Piazzale Paolo Diacono 21 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...