Construction Conference è l’evento annuale di Civiltà di Cantiere dedicato al confronto sui cambiamenti del mercato e delle logiche del settore delle costruzioni. Con la nuova edizione della Construction Conference si intende proseguire sulla strada avviata di far emergere e favorire nuove opportunità di mercato per il tessuto e la filiera produttiva delle costruzioni, attraverso un evento di respiro internazionale e con la partecipazione di personalità provenienti da mondi diversi, da quello economico a quello della lettura geopolitica degli scenari, da quello politico/istituzionale a quello accademico e delle professioni. Dopo il successo della scorsa edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 500 persone, tra imprenditori e professionisti. Nuovi modelli e prospettive di sviluppo economico, anche alla luce della ridefinizione dei rapporti di potere a livello mondiale, sono destinati a condizionare l’evoluzione del mercato delle costruzioni. È in questo nuovo contesto che diventa strategico ripensare e rimodellare i sistemi infrastrutturali seguendo logiche nuove e valorizzando al massimo l’innovazione tecnologica e l’interazione territoriale. Siamo di fronte a una ri-globalizzazione. Cosa vuol dire? Quali sono le sfide della nuova classe dirigente? Quali le strategie da adottare per restare competitivi? C’è chi, come il guru della politica internazionale indo-americano Parag Khanna, ha inventato un nuovo termine per il processo che unisce la trasformazione geo-politica e i nuovi flussi connettivi: connectography. La connettività, non più la sovranità, è la vera leva su cui si basa l’organizzazione delle moderne civiltà: non solo in termini di comunicazione, ma anche di infrastrutture tecnologiche, di trasporto e mobilità. Siamo approdati nell’epoca della prossimità strategica, che ha soppiantato quella geografica. Oggi la competizione non è più tra stati o città, ma tra sistemi territoriali (città-territorio). Le città, fulcro del nostro futuro, sono chiamate a definire il ruolo che intendono assumere, valorizzando le identità locali, come nodi di una rete, prima territoriale e poi globale. Infrastrutture, flussi ed ecosistemi Nei prossimi 40 anni spenderemo più in infrastrutture di quanto non abbiamo fatto nei passati 4000 anni. Nel 2015 la Cina ha annunciato la creazione di una banca asiatica per investimenti in infrastrutture che, insieme a una rete di altre organizzazioni, ha lo scopo di costruire una rete di vie della seta di ferro che vanno da Shanghai a Lisbona. Entro il 2030 più dei due terzi della popolazione mondiale vivrà in città. Le megalopoli si stanno espandendo a vista d’occhio, tanto da acquisire, in alcuni casi, una rilevanza economica superiore a quella di intere nazioni. Tokyo, Nagoya e Osaka, ad esempio, sono ormai quasi fuse in un’unica mega area urbana che contiene più di 80 milioni di persone e convoglia al suo interno quasi tutta la forza economica giapponese. Questi alcuni dei temi che verranno affrontati a Udine il prossimo 13 Ottobre, da alcune personalità di spicco, tra cui: il Direttore di LIMES, Lucio Caracciolo, Fabio Moioli, Direttore Divisione Enterprise Services di MICROSOFT Italia e l’economista francese Jean Paul Fitoussi, che terrà una lectio magistralis in chiusura dell’evento. Construction Conference 2017 Udine – 13 Ottobre 2017 Teatro Palamostre Piazzale Paolo Diacono 21 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...