Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In occasione di Klimahouse, il 27 e il 28 gennaio avrà luogo il tradizionale appuntamento con il Congresso CasaClima organizzato dall’Agenzia CasaClima in collaborazione con la Fiera Bolzano. L’obiettivo del congresso è dare nuovi stimoli e nuove idee sui temi della disuguaglianza, delle periferie, delle calamità naturali, dei rifiuti e dell’inquinamento in un’ottica di partecipazione collettiva. Sono previsti 2 crediti formativi a convegno ai Consulenti/Auditori CasaClima che prenderanno parte al Congresso CasaClima. Programma Putting Sustainability into Practice 27 gennaio 2017 – h. 9.00-13.15 Saluti del Presidente dell’ Agenzia CasaClima – Arch. Stefano Fattor Cradle to Cradle – edifici come alberi, cittá come boschi – Dr. Michael Braungart La sostenibilità è lo sviluppo di prodotti e processi produttivi dove “il rifiuto” non sia un problema, in modo tale che per l’uomo e per l’ambiente sia innocuo Densità, urbanità, sostenibilità: nuovi approcci alla rigenerazione urbana – Arch. Cino Zucchi “Se il secolo scorso è stato dominato dall’espansione della struttura urbana, questo secolo è caratterizzato dalla comprensione del territorio urbano come fatto complesso, capace di modificarsi e di rigenerarsi attraverso continue trasformazioni. La cultura contemporanea sta da qualche anno riscoprendo le nozioni di densità e di urbanità, non solo come elementi positivi dal punto di vista sociale e funzionale, ma anche di quello della sostenibilità e della conservazione delle risorse. Se, ancora, il secolo scorso è stato dominato dall’espansione della struttura urbana, questo secolo è caratterizzato dalla comprensione del territorio urbano come fatto complesso, stratificato, capace di modificarsi e rigenerarsi attraverso continue metamorfosi”. L’esame di alcune esperienze progettuali di Cino Zucchi Architetti a varie scale – dal disegno urbano alla progettazione di quartieri, edifici e spazi aperti – permetterà di constatare come queste considerazioni generali possono essere affrontate con una grande attenzione ai contesti locali, alle loro specificità, e alle possibilità di innestare nuovi modelli di vita e lavoro su territori molto diversi per natura e scala. CasaClima COMICS – Giorgio Cavazzano Si può far sorridere con l‘efficienza energetica? Certamente sì se di mezzo c‘è il maggior talento del fumetto umoristico europeo. Cavazzano incontra CasaClima: un incontro tra numeri uno per presentare un‘iniziativa di solidarietà dagli esiti sorprendenti. Crisi climatica e ambientale: perché la ignoriamo? – Dr. Luca Mercalli La crisi climatica e ambientale è ormai in atto. Per limitare i danni dobbiamo ridurre le emissioni di CO2 fossile con un vasto e incisivo programma di efficienza energetica e di transizione alle fonti rinnovabili. Ma per ora la svolta culturale è lenta e i mezzi di informazione poco convinti nel trasmettere l’urgenza della scelta. Costruire in calcestruzzo è sostenibile? – Dr. Arch. Pedevilla Nella sfida alla sostenibilità degli edifici i materiali giocano un ruolo molto importante; il materiale da costruzione più usato al mondo è il calcestruzzo. Una lunga durata, vantaggiose proprietà statiche, molteplici possibilità di design e un costo contenuto ne possono svelare inaspettate proprietà sostenibili dal punto di vista ecologico, economico e sociale The Architecture of quality Sabato 28 gennaio h. 9.00 – 13.15 Saluti del Direttore dell’ Agenzia CasaClima – Dr. Dipl.-Ing. Ulrich Santa L’Italia e la sfida dello sviluppo sostenibile – Dr. Enrico Giovannini Con la firma dell’Agenda 2030, le Nazioni Unite hanno fatto dello sviluppo sostenibile il paradigma per il futuro dell’economia e della società del pianeta. Come l’Italia sta affrontando questa straordinaria sfida e quali ruoli spettano alla politica, alle imprese e ai cittadini? Cubity “Plus-Energy and Modular Future Student Housing“ – Dipl.-Ing. M.Arch. Anett Joppien Cubity è stato presentato al Solar Decathlon di Versailles nel 2014 come progetto dimostrativo di ricerca. ”Plus-Energy-casa per studenti” affronta sfide importanti con la progettazione climatica e della qualità dei suoi spazi, una vera e propria “casa nella casa”, sia dal punto di vista energetico che da quello sociale. Costruire con materiali naturali – Dr.-Ing. Gernot Minke Materiali di costruzione naturali vanno sempre più di moda. L’argilla è particolarmente versatile, le balle di paglia ormai utilizzate anche in edifici di dimensioni medio-grandi e i tetti verdi molto richiesti in ambiti urbani – per fare solo alcuni esempi. Ma quali caratteristiche devono avere e come vanno utilizzati nelle costruzioni moderne e sostenibili? Form follows Energy – Dr. Brian Cody L’urgente necessità di aumentare l´efficienza energetica può portare ad una nuova estetica ed a nuove qualità architettoniche. La collaborazione tra team di ingegneri ed architetti nella pratica permette lo sviluppo di forme di edifici ad alta efficienza energetica. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...