Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il 50° CONVEGNO INTERNAZIONALE AiCARR “Oltre gli edifici NZEB”, parte dalla necessità di incrementare gli edifici a energia quasi zero, come richiesto dalla Direttiva Europea 31/2010, attraverso l’utilizzo di una vasta gamma di tecnologie, sistemi e soluzioni con diversi gradi di complessità, in base alle variabili che caratterizzano i diversi Paesi. Se gli Stati membri sono invitati in quest’ottica a elaborare piani nazionali, declinati in base alle differenti condizioni climatiche locali, alla legislazione adottata e alla situazione del mercato interno, è però possibile tracciare un profilo comune, in particolare contestualizzato nell’ambito del clima mediterraneo, e ambire a guardare anche oltre i requisiti posti per l’edificio NZEB. In vista del 2020, ormai vicino, AiCARR ritiene fondamentale proporre a livello nazionale ed europeo una riflessione approfondita sul tema degli edifici NZEB, che tocchi argomenti quali la pianificazione urbanistica, la valutazione dei consumi energetici annuali, le macchine per il riscaldamento e il raffrescamento, l’applicazione di energia da fonti rinnovabili, le tecniche passive, la qualità dell’ambiente interno. I temi Le nuove costruzioni nell’area mediterranea; Gli edifici esistenti: diagnosi e riuso; Contabilizzazione e BACS; Integrazione ed utilizzo di energie rinnovabili; Tecniche e impianti per la climatizzazione degli edifici; La qualità dell’ambiente interno; Casi studio. Le relazioni a invito “Investimenti a lungo termine per la transizione verso l’efficienza energetica” Franco Bassanini, Presidente Fondazione ASTRID “La strategia italiana in tema di edifici NZEB” Carmine Marinucci, ENEA Convegno internazionale AiCARR “Oltre gli edifici NZEB” 10-11 maggio 2017 – Matera Per informazioni e per l’invio degli abstract: www.aicarr.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...