Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Si svolge giovedì 18 aprile a bologna il convegno sul Piano Transizione 5.0: Opportunità, tecnologie e agevolazioni per imprese e industrie evento di grande interesse per tutti i professionisti e imprenditori impegnati a comprendere e applicare nelle proprie realtà i temi della sostenibilità e dei processi produttivi innovativi legati alla transizione energetica. Convegno Piano Transizione 5.0 All’incontro, organizzato da Eco Energia con il supporto di diversi partner tra cui BISOL Group, parteciperanno esperti di settore che racconteranno le proprie esperienze e conoscenze, proponendo le migliori soluzioni sostenibili e innovative a sostegno della transizione energetica dei processi produttivi. Si tratta di una preziosa occasione di formazione e confronto per i partecipanti, anche alla luce del nuovo piano “Transizione 5.0” contenuto nel D.L. n. 19/2024. Programma: h. 18:00 – 18:10 Eco Energia: azienda, vision, mission – Simone Fungipane – Eco Energia h. 18:10 – 18:20 Tecnologie e Partnership – Fabrizio Fungipane – Eco Energia h. 18:20 – 18:30 Assistenza e servizi post-vendita – Riccardo Cavazza – Eco Energia h. 18:30 – 18:45 Interconnessione, l’importanza del dato autentico e puntuale – Mattia Mazzoni – Infologix h. 18:45 – 19:00 L’approccio di BISOL all’eccellenza europea nella produzione fotovoltaica – Marco De Bortoli – BISOL Group h. 19:00 – 19:15 Il ruolo strategico degli stakeholder all’interno dello sviluppo aziendale – Lorenzo Saccardin – BayWa-r.e. h. 19:15 – 19:30 Le soluzioni commerciali SMA per le PMI – Federico Baiamonte – SMA h. 19:30 – 19:45 Il Piano Transizione 5.0 – Massimiliano Bruzzi – Warrant Hub (Tinexta Group) Piano Transizione 5.0: Opportunità, tecnologie e agevolazioni per imprese e industrie 18 aprile – h 17.30 Hotel Savoia Regency – Via del Pilastro 2, Bologna La partecipazione è gratuita e, dato il numero limitato di posti, la prenotazione obbligatoria Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.