Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Il corso, unico nel panorama formativo nazionale per i contenuti proposti e la metodologia formativa applicata, tratta impianti eolici di taglia fino a 1 MW e si rivolge a chi è in possesso di fondamenti di progettazione ed analisi economica, a chi ha già maturato un’adeguata preparazione ed esperienza a livello professionale nel settore specifico o a chi vuole acquisire conoscenze avanzate nel settore. Attraverso l’esemplificazione di un caso reale viene dettagliatamente studiato il percorso progettuale dall’analisi di fattibilità fino al progetto esecutivo e, oltre, alla fase di realizzazione in cantiere ed alla successiva messa in esercizio dell’impianto. La gestione operativa dell’impianto viene poi approfondita insieme all’intera analisi della sostenibilità economico-finanziaria del progetto e della gestione complessiva dell’operazione di realizzazione dell’impianto, anche alla luce di un business plan che segue lo sviluppo dell’investimento in ogni sua parte. Principali contenuti Progettazione e gestione operativa di un impianto: dallo studio di fattibilità al collaudo I contratti di fornitura e di O&M e la gestione a 360° del rischio di progetto Metodologie e strumenti avanzati di analisi della sostenibilità economico-finanziaria di progetto Destinatari Imprenditori e manager di aziende che sviluppano progetti eolici, ingegneri, architetti, geometri, consulenti e tecnici del settore, energy manager, tecnici di amministrazioni pubbliche e di enti locali, investitori, funzionari di istituti di credito preposti al finanziamento di progetti eolici. Orari Giov. 5 luglio: ore 9.30/ 13.30 e 14.30/ 18.30 Ven. 6 luglio: ore 9.30/ 13.30 e 14.30/ 18.30 Sede del corso Hotel Lancelot – Via Capo d’Africa 47 – Roma (Metro B – Fermata Colosseo Programma corso Maggiori informazioni Scheda [richiesta] di iscrizione in PDF Info e iscrizioni al corso ISES ITALIA www.isesitalia.it [email protected] Via Stefano Longanesi, 25 – 00146 Roma – tel. 06 77073610/11 – fax 06 77073612 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...