Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Il Corso di 16 ore è rivolto ai professionisti (ingegneri, architetti, chimici, fisici, scienziati ambientali) che intendono accedere all’esame di EGE (Esperto in Gestione dell’Energia). Durante il corso saranno analizzate in sintesi le competenze dell’EGE per poter affrontare con maggior sicurezza l’esame sia scritto che orale. Obiettivo del corso: rivedere con i professionisti tutte le tematiche inerenti la gestione e l’ottimizzazione dei costi e dei consumi legati alla spesa energetica e ambientale, l’illustrazione di tutte le tecnologie energetiche e i metodi di gestione degli audit. Il corso è diviso in 2 moduli di 8 ore ciascuno: MODULO 1 (8 ore) Martedì 28 giugno (ore 9.00/13.00 – 14.00/18.00) • Legislazione nazionale e europea per l’efficienza energetica e per le fonti rinnovabili • Inquadramento normativo vigente con particolare riferimento alla Diagnosi Energetica (D. Lgs 102/14 e successive linee guida) • La diagnosi energetica nelle UNI CEI EN 16247 e definizione di key performance indicator • Tecniche di efficienza energetica (involucro, superfici trasparenti, impianti, impianti elettrici, illuminazione, fonti energetiche rinnovabili) • Impianti di illuminazione: sistemi efficienti di illuminazione artificiale, sistemi di controllo e ottimizzazione dell’illuminazione • Strumenti di misura e monitoraggio dei consumi energetici MODULO 2 (8 ore) Mercoledì 29 giugno 2016 (ore 9.00/13.00 – 14.00/18.00) • Quadro di riferimento legislativo nazionale in relazione agli EGE e alle ESCo; Il Sistema Gestione Energia e la norma ISO 50001 • L’Esperto in Gestione dell’Energia e la UNI CEI 11339 • Le società Esco certificate secondo la norma UNI 11352 • Strumenti finanziari ed EPC • il quadro degli incentivi in Italia • Esempi di valutazione tecnico economica degli interventi migliorativi Corso Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) 28-29 giugno 2016 Napoli, Piazza degli artisti 7/c 8° piano (c/o +39Energy) +39@39energy.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...