Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Il Corso di 16 ore è rivolto ai professionisti (ingegneri, architetti, chimici, fisici, scienziati ambientali) che intendono accedere all’esame di EGE (Esperto in Gestione dell’Energia). Durante il corso saranno analizzate in sintesi le competenze dell’EGE per poter affrontare con maggior sicurezza l’esame sia scritto che orale. Obiettivo del corso: rivedere con i professionisti tutte le tematiche inerenti la gestione e l’ottimizzazione dei costi e dei consumi legati alla spesa energetica e ambientale, l’illustrazione di tutte le tecnologie energetiche e i metodi di gestione degli audit. Il corso è diviso in 2 moduli di 8 ore ciascuno: MODULO 1 (8 ore) Martedì 28 giugno (ore 9.00/13.00 – 14.00/18.00) • Legislazione nazionale e europea per l’efficienza energetica e per le fonti rinnovabili • Inquadramento normativo vigente con particolare riferimento alla Diagnosi Energetica (D. Lgs 102/14 e successive linee guida) • La diagnosi energetica nelle UNI CEI EN 16247 e definizione di key performance indicator • Tecniche di efficienza energetica (involucro, superfici trasparenti, impianti, impianti elettrici, illuminazione, fonti energetiche rinnovabili) • Impianti di illuminazione: sistemi efficienti di illuminazione artificiale, sistemi di controllo e ottimizzazione dell’illuminazione • Strumenti di misura e monitoraggio dei consumi energetici MODULO 2 (8 ore) Mercoledì 29 giugno 2016 (ore 9.00/13.00 – 14.00/18.00) • Quadro di riferimento legislativo nazionale in relazione agli EGE e alle ESCo; Il Sistema Gestione Energia e la norma ISO 50001 • L’Esperto in Gestione dell’Energia e la UNI CEI 11339 • Le società Esco certificate secondo la norma UNI 11352 • Strumenti finanziari ed EPC • il quadro degli incentivi in Italia • Esempi di valutazione tecnico economica degli interventi migliorativi Corso Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) 28-29 giugno 2016 Napoli, Piazza degli artisti 7/c 8° piano (c/o +39Energy) [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze