Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Per tutti i certificatori energetici che intendono investire sul proprio lavoro (sia quelli già accreditati presso CESTEC, sia coloro che si accingono a completare il loro percorso formativo), al fine di perseguire, con autentica efficacia, tale scopo di miglioramento delle proprie capacità professionali, ASPrA è lieta di offrire il presente corso di perfezionamento intensivo. La pratica della certificazione energetica edilizia, per i professionisti maggiormente attenti e adeguatamente preparati, può diventare un prezioso strumento per operare nel fiorente mondo della “Green Economy”, dove il risparmio energetico cessa di essere un mero obbligo di legge per divenire un autentico strumento di investimento. Per poter agire in tal senso però è innanzitutto indispensabile che, il professionista, sia realmente preparato al suo compito, quindi competente e capace di rispettare, con precisione, le regole della procedura “CENED” di certificazione energetica degli edifici adottata da Regione Lombardia. Didattica Nell’ambito del presente corso verranno offerti ai partecipanti: COSTANTE INTERAZIONE TRA STUDENTI E DOCENTI (tutti i partecipanti saranno invitati ad essere parte attiva delle presentazioni offerte e potranno intervenire proponendo dubbi e casi di interesse) Esercitazioni pratiche numeriche di casi studio esemplari, di grandissima utilità pratica, che potranno essere assunti come “strumenti-guida” nella propria attività professionale Riferimenti normativi aggiornati alle ultime evoluzioni del settore Varianti in corso d’opera dei casi studio che mostrino le differenze procedurali, cui uno stesso immobile va incontro, in funzione di eventuali variazioni della sua destinazione d’uso e dell’importanza degli interventi su di essi eventualmente realizzati Strumenti di sintesi utili alla pratica quotidiana del certificatore energetico negli ambiti “involucro”, “impianti” e “sistema integrato edificio-impianti” (schemi di recupero dati, tipologie di generatori di calore, riconoscimento di layout impiantistico, migliorie per incentivazioni fiscali, ecc.) Sede del corso: Aula S.0.1 Piazza Leonardo da Vinci 32 20133 Milano Clicca qui per scaricare il modulo allegato Per maggiori informazioni: inviare mail a: [email protected] Tel. 02 47995206 – Cell. 342 0064902; 349 0891051 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.