Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il corso Assform fornisce le nozioni e i requisiti per la progettazione di costruzioni in legno. approfondendo il tema della costruzione di tetti e coperture in legno, materiali utilizzati e corretto impiego. Le costruzioni in legno rappresentano la nuova frontiera dell’edilizia moderna, utilizzare il legno come elemento strutturale oggi rappresenta sempre più spesso una valida alternativa ai sistemi tradizionali. Il corso si pone l’obbiettivo di fornire ai partecipanti le informazioni base per un corretto approccio alla progettazione di un edficio in legno. Alla fine del corso il professionista sarà in grado di eseguire il calcolo strutturale di un edificio in legno di medie dimensioni, redigere un progetto esecutivo ed un capitolato analitico di dettaglio. Saranno altresi trasmesse le informazioni base della termoigrometria delle costruzioni in legno. Contenuti: Il ciclo ecologico, Valutazione energetica di un edificio in legno. Elementi strutturali. Tecniche di costruzione. Comfort termico e acustico. Impiantistica. La statica degli edifici in legno. Programma Lun 06/03/17 – 09:30-13:30 Sistemi costruttivi, calcolo strutturale I sistemi costruttivi in legno peculiarità e potenzialità differenze tra i vari sistemi costruttivi , le connessioni , il calcolo sismico di un edificio in legno. Lun 06/03/17 – 4:30-18:30 I particolari costruttivi, ed il capitolato delle opere in legno Progettare i particolari costruttivi di un edificio in legno, Redigere correttamente Il capitolato descrittivo di una costruzione in legno. Mar 07/03/17 – 09:30-13:30 Isolamento termico acustico e tenuta all’aria La fisica delle costruzioni di un edificio in legno, l’acustica dei solai in legno, Il sistema tetto, l’importanza della tenuta all’aria, sfasamento ottimale di una parete in legno Mar 07/03/17 – 14:30-18:30 Normativa e direzione lavori La normativa di riferimento per le costruzioni in legno, certificazioni, il ruolo del Direttore Lavori, adempimenti e responsabilità. Costruire con il legno 6/7 marzo 2017 c/o Econoetica Srl Via Raimondi 26 Bologna BO Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.