Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia Kyoto Club, con il sostegno del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, propone alle scuole medie e superiori ed ai tecnici provinciali e comunali, il progetto CRES – Climaresilienti, un percorso educativo allo sviluppo sostenibile per dare a studenti, docenti e tecnici di Comuni e Province una maggiore consapevolezza delle potenzialità che l’Italia possiede per uno sviluppo sostenibile. Le principali opere energetiche ed ambientali realizzate localmente dal 1861 ad oggi saranno il punto di partenza per un viaggio, nella storia del nostro Paese, finalizzato alla costruzione di un futuro migliore e conciliante con la natura. Il progetto CRES è costruito sulla pratica della resilienza, la capacità del sistema socio-ecologico di saper far fronte agli shock economici e climatici (mitigazione) e di saper ricostruire e rinnovare il sistema stesso in sintonia con la natura (adattamento), senza danneggiare ulteriormente l’ecosistema e la biosfera in cui viviamo, attuando, dove possibile, interventi di ri-naturalizzazione, efficienza energetica e sostenibilità. Il sito del progetto è www.climaresilienti.it e per partecipare al convegno del prossimo 31 gennaio basta inviare una mail di conferma, non oltre il 27 gennaio 2012, a Iliana Pinardi: i.pinardi@kyotoclub.org Per poter accedere agli edifici del Senato per gli uomini sono obbligatorie giacca e cravatta. Scarica il programma Per maggiori informazioni Kyoto Club tel. 06 485539 e 06 4882137 fax 06 48987009 e-mail: i.pinardi@kyotoclub.org www.kyotoclub.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...