Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il workshop verterà sui seguenti punti: Programma 10:00 Presentazione temi della giornata moderatore: Maurizio Melis – Radio24 10:10 Introduzione Roberto Longo – Presidente Onorario APER, Valerio Natalizia – Presidente GIFI 10.30 Il lungo percorso verso i Decreti Simona Viola – Studio Legale Bucello Croci Piscitelli Viola 10:40 Cosa cambia con il Decreto elettrico Tommaso Barbetti – eLeMeNS 11:00 Il quinto Conto energia Joel Zunato – eLeMeNS 11:20 Come cambia il Mercato elettrico Andrea Marchisio – eLeMeNS 11:40 Come integrare le rinnovabili nel mercato Andrea Galliani – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 12:00 Discussione con gli operatori: Quale ruolo per le rinnovabili nel sistema elettrico Pierfrancesco Rimbotti – Infrastrutture spa, Carlo Durante – Maestrale Green Energy srl Nuove competenze – anticipare il cambiamento Stefano Cavriani – Elettrogreen Power srl, Giuseppe Artizzu – Cautha srl I piccoli operatori – la generazione distribuita Carlo Buonfrate – Consorzio Produttori Energia Minieolico Costo dell’energia, overcapacity, rinnovabili Andrea Chinellato – BKW Italia spa – AIGET Ben oltre la grid parity Guido Ghisolfi – Mossi&Ghisolfi srl Workshop: I decreti analizzati in dettaglio 14.00 – 18.00, Sala Camino – Circolo della Stampa Impianto complessivo dei Decreti Il transitorio e i certificati verdi Le aste I registri I rifacimenti Valorizzazione dell’energia e aspetti di rete Focus per fonte Il quinto Conto energia a cura del team di eLeMeNS Info costi&sconti e modalità di registrazione Ai partecipanti sconto sull’acquisto dello Studio eLeMeNS Decreto rinnovabili elettriche: lettura commentata e analisi di scenario Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...