Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il workshop verterà sui seguenti punti: Programma 10:00 Presentazione temi della giornata moderatore: Maurizio Melis – Radio24 10:10 Introduzione Roberto Longo – Presidente Onorario APER, Valerio Natalizia – Presidente GIFI 10.30 Il lungo percorso verso i Decreti Simona Viola – Studio Legale Bucello Croci Piscitelli Viola 10:40 Cosa cambia con il Decreto elettrico Tommaso Barbetti – eLeMeNS 11:00 Il quinto Conto energia Joel Zunato – eLeMeNS 11:20 Come cambia il Mercato elettrico Andrea Marchisio – eLeMeNS 11:40 Come integrare le rinnovabili nel mercato Andrea Galliani – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas 12:00 Discussione con gli operatori: Quale ruolo per le rinnovabili nel sistema elettrico Pierfrancesco Rimbotti – Infrastrutture spa, Carlo Durante – Maestrale Green Energy srl Nuove competenze – anticipare il cambiamento Stefano Cavriani – Elettrogreen Power srl, Giuseppe Artizzu – Cautha srl I piccoli operatori – la generazione distribuita Carlo Buonfrate – Consorzio Produttori Energia Minieolico Costo dell’energia, overcapacity, rinnovabili Andrea Chinellato – BKW Italia spa – AIGET Ben oltre la grid parity Guido Ghisolfi – Mossi&Ghisolfi srl Workshop: I decreti analizzati in dettaglio 14.00 – 18.00, Sala Camino – Circolo della Stampa Impianto complessivo dei Decreti Il transitorio e i certificati verdi Le aste I registri I rifacimenti Valorizzazione dell’energia e aspetti di rete Focus per fonte Il quinto Conto energia a cura del team di eLeMeNS Info costi&sconti e modalità di registrazione Ai partecipanti sconto sull’acquisto dello Studio eLeMeNS Decreto rinnovabili elettriche: lettura commentata e analisi di scenario Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...