Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’incontro offrirà la possibilità di aggiornarsi sulla normativa e sulle linee guida per il monitoraggio in vista dell’obbligo introdotto dal D. Lgs. 102/2014. Questo evento è organizzato per le grandi imprese e per le imprese a forte consumo e prevede l’esecuzione di una diagnosi energetica nei siti produttivi e l’attuazione del monitoraggio dei consumi in vista dell’aggiornamento della diagnosi stessa entro fine 2019. Il Seminario è rivolto a tecnici, esperti del settore e alle imprese interessate permettendo di attuare un confronto sulle varie situazioni che si sono sviluppate nel corso di questi anni. Programma: 9.30 – Registrazione 10.00 – Interventi -Il ruolo dell’ENEA nell’applicazione dell’art. 8 del D.Lgs. 102/2014 e le linee guida per il monitoraggio dei consumi nel settore industriale -La figura dell’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) ai sensi della UNI11339 -Intervento Schneider Electric -L’esperienza diretta dell’Unione Industriali Napoli -I Sistemi di Gestione dell’Energia (SGE) ai sensi della ISO 50001 Alberto AIELLO 12.30 Dibattito e Conclusioni DIAGNOSI ENERGETICA E MONITORAGGIO DEI CONSUMI PER LE GRANDI IMPRESE ED ENERGIVORE mercoledì 19 dicembre 2018 Via Cervantes, 64 – Napoli Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...