Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
E-CHARGE programmato dal 16 al 17 novembre è l’unico evento dedicato all’industria della ricarica dei veicoli elettrici, delle infrastrutture e dei servizi ad essa collegati. L’evento vanta ormai di una gradita partecipazione e un notevole successo, con un numero crescente di aziende nazionali e internazionali sempre più interessate alla manifestazione e all’argomento. Un momento di networking e di confronto dove le aziende del settore potranno presentare i loro prodotti di punta, tra queste: Bticino, IrenGO e Phoenix Contact, troveremo anche Borgwarner, Alfen, Wallbox, Plus International, Growatt, G.M.T. – ZapGrid, Enerbroker – R-ev, Samsung Electronics, Lektri.co, WiTricity, Carlo Gavazzi, Brila – ISIEVC, Matcavi, Itaca, Demco CSI, S&h, Loginet, Giakova, EEI, Gimax, Calpower, Onewedge, Vector e Meidesen. Inoltre, va sottolineata l’importanza della parte convegnistica, grazie alla collaborazione con BolognaFiere e il sostegno delle principali associazioni di settore che hanno conferito il loro patrocinio all’evento: UNRAE, MOTUS-E, ANIE, ANIASA, ASSODEL, RSE, AITMM, FAST e Euromobility. Stati Generali della Ricarica Grande attesa per il primo grande summit in Italia dedicato esclusivamente all’industria della ricarica dei veicoli elettrici “Stati Generali della Ricarica” previsto il 16 novembre, durante il quale verranno analizzate, attraverso cinque sessioni tematiche di approfondimento, tutte le opportunità e le sfide legate al mondo della ricarica dei veicoli elettrici in un periodo di crescita esplosiva dell’elettrificazione della mobilità. Saranno coinvolti sia enti pubblici che privati, istituzioni, associazioni e imprese del settore, sia a livello nazionale che internazionale. Gli argomenti trattati includeranno modelli di capacità, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), reti di distribuzione, standard e normative, con l’obiettivo di fornire una visione completa dello stato attuale della ricarica elettrica in Italia e in Europa. Per ampliare l’offerta rivolta agli operatori professionisti e fornire approfondimenti a un pubblico sempre più vasto e diversificato, l’evento E-CHARGE 2023 sarà realizzato in sinergia con altri tre eventi dedicati alla mobilità: Futurmotive – Expo & Talks, Fleet Manager Academy e FORTRONIC. Per maggiori informazioni visitare il sito dedicato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...