Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
E’ in crescente aumento l’interesse per le tematiche sostenibili e green, ecco perché la nascita di ECO, il Festival della mobilità sostenibile che si terrà il prossimo 19 e 20 aprile a Padova, è un enorme passo avanti per il dialogo della transizione ecologica nel nostro paese. La manifestazione, la prima del suo genere, si pone l’obiettivo di fare un punto sulla transizione verso la mobilità energetica attiva nel nostro paese: a che punto è la transizione ecologica della mobilità? Quale influenza ha il nuovo PNRR? Quali sono le migliori procedure in linea con l’Europa, da poter applicare in Italia? Quali sono i principali ostacoli e sfide che devono affrontare le amministrazioni locali? Perché è importante un festival sulla mobilità energetica? Si è giunti alla conclusione che sia arrivato il momento di approfondire il tema della mobilità energetica, che è assolutamente presente in Italia ma rimane un tema affrontato in maniera poco chiara e senza soprattutto aver fatto davvero il punto sullo stato reale della transizione ecologica sul piano dei trasporti. ECO è stato creato proprio per questo: fornire delle risposte semplici e chiare su quelle che sono le innumerevoli domande riguardo la mobilità sostenibile, attraverso dibatti, tavole rotonde e cercando un vero e proprio confronto tra i massimi players del settore e i vari microcosmi che compongono la l’universo della mobilità sostenibile. Programma ECO, Festival della mobilità sostenibile Il programma è stato pensato per un pubblico di addetti ai lavori e stakeholder della green mobility, che potranno partecipare alle diverse giornate della manifestazione che avranno luogo al Centro Culturale Altinate S. Gaetano di Padova, all’interno del quale si articolano due aree: “l‘Auditorium Trenitalia” e l’Agorà Enel X Way. I partecipanti potranno prendere parte ai diversi interventi con la presenza di alcuni dei personaggi più autorevoli nel settore, tra cui i contributi di docenti e relatori delle Università degli Studi di Padova, dell’Università degli Studi Roma 3, della Fondazione Caracciolo, dell’istituto di ricerca e consulenza Decisio, dell’istituto ISPRA e di Clean Cities Campaign. I temi dei talk e tavole rotonde della prima giornata: “Sostenibilità dei trasporti Intermodalità e MAAS” “Più energia per la mobilità del futuro” “Welfare aziendale e mobility management, la mobilità al servizio delle persone” “Tecnologia e interventi per una mobilità più sicura” “Giacimenti urbani, circuiti virtuosi a sostegno dell’economia circolare” “Approccio data driven, Risk management e la mobilità nel 2040: cosa ci aspetta?” Protagonisti e partner della manifestazione L’obiettivo è quello di trovare una sintesi nelle varie istanze, instaurare un dialogo costante e continuo nel futuro che contribuisca alla diffusione della cultura della mobilità sostenibile come elemento fondante delle pratiche quotidiane. Per questo nella manifestazione sono state coinvolte le amministrazioni comunali e diverse istituzioni: Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin. Tra gli ospiti più attesi anche il Vice Sindaco di Parigi Christophe Najdovski che racconterà dei provvedimenti intrapresi a livello mobilità smart e sostenibile nella capitale francese e Jean Todt già AD della Ferrari, direttore generale della Scuderia Ferrari e presidenti della FIA, inviato speciale dell’ONU per la sicurezza stradale. Le più grandi aziende italiane impegnate in prima linea nella transizione ecologica sono protagoniste assolute dell’evento: Trenitalia, l’intermodalità e sostenibilità dei trasporti in Italia per antonomasia ed Enel X Way, leader nella mobilità elettrica. Una partnership strategica anche quella con ACI e Intesa Sanpaolo, Aon e CONAI. Confermano anche la loro partecipazione attiva Confartigianato ( la rete europea di rappresentanza degli interessi e di erogazioni di servizi all’artigianato e alle piccole imprese), Federturismo ( la Federazione che rappresenta l’intera filiera produttiva dell’industria del turismo), Estrima (azienda che svolge attività di ricerca e sviluppo, progettazione, produzione e commercializzazione di veicoli elettrici con il marchio Birò), Bosch ( con il brand Bosch e Bike System che offre prodotti innovativi e servizi digitali, dai sistemi di propulsione elettrica ad alta efficienza fino al primo ABS per eBike e alle soluzioni di Connected Biking) e Interporto Padova che approfondirà l’esperienza del Cityporto di Padova e del trasporto sostenibile delle merci in città. Per registrarsi ed avere tutti gli aggiornamenti sul programma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...