Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
E’ in crescente aumento l’interesse per le tematiche sostenibili e green, ecco perché la nascita di ECO, il Festival della mobilità sostenibile che si terrà il prossimo 19 e 20 aprile a Padova, è un enorme passo avanti per il dialogo della transizione ecologica nel nostro paese. La manifestazione, la prima del suo genere, si pone l’obiettivo di fare un punto sulla transizione verso la mobilità energetica attiva nel nostro paese: a che punto è la transizione ecologica della mobilità? Quale influenza ha il nuovo PNRR? Quali sono le migliori procedure in linea con l’Europa, da poter applicare in Italia? Quali sono i principali ostacoli e sfide che devono affrontare le amministrazioni locali? Perché è importante un festival sulla mobilità energetica? Si è giunti alla conclusione che sia arrivato il momento di approfondire il tema della mobilità energetica, che è assolutamente presente in Italia ma rimane un tema affrontato in maniera poco chiara e senza soprattutto aver fatto davvero il punto sullo stato reale della transizione ecologica sul piano dei trasporti. ECO è stato creato proprio per questo: fornire delle risposte semplici e chiare su quelle che sono le innumerevoli domande riguardo la mobilità sostenibile, attraverso dibatti, tavole rotonde e cercando un vero e proprio confronto tra i massimi players del settore e i vari microcosmi che compongono la l’universo della mobilità sostenibile. Programma ECO, Festival della mobilità sostenibile Il programma è stato pensato per un pubblico di addetti ai lavori e stakeholder della green mobility, che potranno partecipare alle diverse giornate della manifestazione che avranno luogo al Centro Culturale Altinate S. Gaetano di Padova, all’interno del quale si articolano due aree: “l‘Auditorium Trenitalia” e l’Agorà Enel X Way. I partecipanti potranno prendere parte ai diversi interventi con la presenza di alcuni dei personaggi più autorevoli nel settore, tra cui i contributi di docenti e relatori delle Università degli Studi di Padova, dell’Università degli Studi Roma 3, della Fondazione Caracciolo, dell’istituto di ricerca e consulenza Decisio, dell’istituto ISPRA e di Clean Cities Campaign. I temi dei talk e tavole rotonde della prima giornata: “Sostenibilità dei trasporti Intermodalità e MAAS” “Più energia per la mobilità del futuro” “Welfare aziendale e mobility management, la mobilità al servizio delle persone” “Tecnologia e interventi per una mobilità più sicura” “Giacimenti urbani, circuiti virtuosi a sostegno dell’economia circolare” “Approccio data driven, Risk management e la mobilità nel 2040: cosa ci aspetta?” Protagonisti e partner della manifestazione L’obiettivo è quello di trovare una sintesi nelle varie istanze, instaurare un dialogo costante e continuo nel futuro che contribuisca alla diffusione della cultura della mobilità sostenibile come elemento fondante delle pratiche quotidiane. Per questo nella manifestazione sono state coinvolte le amministrazioni comunali e diverse istituzioni: Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin. Tra gli ospiti più attesi anche il Vice Sindaco di Parigi Christophe Najdovski che racconterà dei provvedimenti intrapresi a livello mobilità smart e sostenibile nella capitale francese e Jean Todt già AD della Ferrari, direttore generale della Scuderia Ferrari e presidenti della FIA, inviato speciale dell’ONU per la sicurezza stradale. Le più grandi aziende italiane impegnate in prima linea nella transizione ecologica sono protagoniste assolute dell’evento: Trenitalia, l’intermodalità e sostenibilità dei trasporti in Italia per antonomasia ed Enel X Way, leader nella mobilità elettrica. Una partnership strategica anche quella con ACI e Intesa Sanpaolo, Aon e CONAI. Confermano anche la loro partecipazione attiva Confartigianato ( la rete europea di rappresentanza degli interessi e di erogazioni di servizi all’artigianato e alle piccole imprese), Federturismo ( la Federazione che rappresenta l’intera filiera produttiva dell’industria del turismo), Estrima (azienda che svolge attività di ricerca e sviluppo, progettazione, produzione e commercializzazione di veicoli elettrici con il marchio Birò), Bosch ( con il brand Bosch e Bike System che offre prodotti innovativi e servizi digitali, dai sistemi di propulsione elettrica ad alta efficienza fino al primo ABS per eBike e alle soluzioni di Connected Biking) e Interporto Padova che approfondirà l’esperienza del Cityporto di Padova e del trasporto sostenibile delle merci in città. Per registrarsi ed avere tutti gli aggiornamenti sul programma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...