Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Con le sue quasi 755mila imprese, pari al 14,6% del totale a livello nazionale, il settore delle costruzioni rappresenta un comparto strategico per il sistema Paese, ma per ritornare a crescere ha bisogno di innovarsi attraverso competenze e nuove tecnologie. Il ciclo produttivo di un edificio è cambiato e oggi utilizza imprese e professionisti che si sono specializzati e sono ora in grado di effettuare i propri interventi con macchine, materiali, attrezzature e metodologie sempre più aggiornate. Inoltre si possono concretamente anticipare errori di progettazione, individuare rischi e pericoli per i lavoratori o visitare e “vivere” lo spazio ancora prima di averlo realizzato. La tecnologia già esiste e per mostrarne le potenzialità è nata “Edificio 4.0 – Edilizia, Impianti, Città”, la Fiera dell’Innovazione nella Ristrutturazione e Costruzione che si terrà dal 26 al 28 ottobre 2017 presso la Fiera del Levante di Bari. Il nuovo progetto nasce dalla necessità di rivedere il processo di ristrutturazione costruzione degli edifici, assecondandone aspetti normativi, strumenti e nuove metodologie operative. Al centro della manifestazione ci saranno le imprese e le aziende, che partecipano con le proprie eccellenze al ciclo produttivo edile, e i nuovi strumenti tecnologici, come il Building Information Modelling (BIM), la realtà virtuale e aumentata, la stampa 3d, i rivestimenti parametrici, la progettazione algoritmica, la fabbricazione robotica o l’Internet delle Cose. Tre i saloni strutturati all’interno della manifestazione, che si svilupperanno in Piazze dell’Eccellenza, Viali e Quartieri tematici, pensati per rispondere alle diverse esigenze nella progettazione e costruzione degli edifici: Edilizia, il salone della Progettazione, Materiali, Macchine e Tecniche Innovative nella Costruzione Edile; Impianti, il Salone dell’Innovazione negli Impianti e nei Sistemi Termoidraulici, Climatizzazione, Elettrici e Domotici; Città, il Salone dell’Innovazione negli Impianti, nei Sistemi e nella Gestione delle Infrastrutture e dell’Internet delle Città. “La filiera delle costruzioni, per poter ritornare ai livelli degli anni passati, dovrà affrontare nuove e importanti sfide che si giocheranno prevalentemente sul piano delle innovazioni tecnologiche, della formazione e delle specializzazioni –afferma Emilio Bianchi, Direttore di Senaf –. Con Edificio 4.0 vogliamo informare gli imprenditori e le figure professionali, come progettisti e architetti, sulle nuove tecnologie per progettare e realizzare edifici più efficienti, in tempi minori, con margini di errore ridotti e soprattutto che soddisfino le richieste da parte dei committenti. Abbiamo scelto Bari perché la Puglia, con le sue quasi 40mila imprese attive, è da sempre un mercato particolarmente attento alle innovazioni e siamo convinti che gli operatori risponderanno in modo positivo al nuovo evento.” Edificio 4.0 – Edilizia, Impianti, Città dal 26 al 28 ottobre 2017 presso la Fiera del Levante di Bari Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...