Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Varese ospita il convegno promosso da Ance, Architetti, Ingegneri, Geometri, Icaf, Comune, Legambiente e Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate e dedicato allo sviluppo nel territorio dell’economia circolare attraverso le “case a contatore zero” dove, oltre all’ambiente, a beneficiarne è anche il portafoglio. Il convegno moderato dal giornalista Maurizio Melis vedrà confrontartsi tecnici, istituzioni, rappresentanti del mondo del credito e ambientalisti con l’obiettivo di porre le basi per la creazione di un circuito virtuoso locale capace di migliorare la città, l’ambiente e la qualità del vivere quotidiano. Tutto ruota attorno all’edilizia, un ambito al quale non solamente viene affidato il rilancio economico, ma anche richiesta una maggiore sensibilità ecologica. Davanti ad un mercato che stenta ancora a decollare, la scelta è quella della riqualificazione. O meglio, «dell’investimento in efficientamento energetico», sottolinea il direttore generale della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate Luca Barni che si è fatto promotore di questo appuntamento e che con il suo intervento “Case a contatore zero” aprirà i lavori. «Dagli strumenti che la Legge di Bilancio mette a disposizione fino alle ultime novità in materia di progettazione, oggi è possibile prevedere che gli investimenti in efficientamento energetico siano a costo zero», prosegue Barni. «Questo è il primo passo per dare vita ad un circuito virtuoso che sappia raccogliere in sé i temi dell’ecologia, della riqualificazione urbana, del rispetto ambientale, del rilancio economico e del risparmio». Conclude: «Il territorio è chiamato a fare rete. E noi, come banca locale che proprio su questo territorio operiamo vogliamo essere promotori di un modello varesino basato sull’efficientamento energetico». Efficientamento energetico, Varese presenta le “case a contatore zero” Giovedì 23 novembre, centro congressi Ville Ponti La partecipazione al convegno è gratuita previa iscrizione chiamando lo 0332.830030 oppure inviando una mail a [email protected]. Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...