Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
L’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano propone un evento dedicato al futuro dell’energia, sempre più digitale. L’energia è il prossimo settore dove la disruption digitale colpirà. L’energia digitale è il fattore abilitante l’ecosistema dei prodotti e servizi smart che ormai caratterizzano le reti, i sistemi produttivi ed i sistemi di consumo dell’energia. Queste sono le “certezze” che caratterizzano il dibattito attorno ai grandi cambiamenti che stanno interessando uno dei settori che in passato era solitamente usato come esempio di “maturità” e stabilità. Ma siamo certi di avere i “fondamentali” giusti per affrontare questo dibattito? Come è fatta e si declina una architettura digitale per gli edifici che compongono le nostre città? Come si possono integrare in un building le soluzioni tradizionali di efficienza energetica con le nuove soluzioni digital e quali benefici si possono ottenere? L’evento proverà a rispondere a questi quesiti coinvolgendo e facendo sedere ad uno stesso tavolo operatori del mondo digital, fornitori di soluzioni di efficienza energetica e proprietari di building. Programma della giornata: h. 16:00 “La sfida della Digital Energy per lo Smart Building” Vittorio Chiesa, Direttore Energy & Strategy Group, Politecnico di Milano Case History: una sinergia tra player del mondo digital e dell’efficienza energetica h. 16:25 “Tecnologie abilitanti per IoT e SmartBuilding” Paolo Piccioni, Master Principal Sales Consultant, Oracle h. 16:45 “BRAIN in the Cloud: integrazione di ingegneria energetica e tecnologie cloud per un edificio più efficiente” Intervista doppia a Gunther Breda (Presidente Tree Solutions) & Salvatore Morana (Amministratore Unico Area Etica) condotta da Davide Chiaroni, Co-founder Energy & Strategy Group, Politecnico di Milano h. 17:15 Tavola rotonda tra Andrea Civati, Assessore Pianificazione Territoriale e Lavori Pubblici, Comune di Varese Alessandro Marelli, Presidente Milano Property Management Alfio Fontana, Energy Manager, Carrefour Massimiliano Ferracci, Coordinatore Quality & Engineering, Direzione Immobiliare – Progettazione e Innovazione, BNL – Gruppo BNP Paribas Giorgina Negro, WCM Energy Business Leader WW, CNH Industrial moderata da Luigi Gia, Caporedattore Affari&Finanza Repubblica h. 18:15: Q&A h. 18:30: Chiusura dei lavori e aperitivo di network Efficienza Energetica e soluzioni Digital per lo Smart Building del futuro Giovedì 3 Maggio 2018, ore 16.00 Politecnico di Milano – Campus Bovisa, via Lambruschini 4, Edificio BL28 – Aula Magna Carassa Dadda Partecipazione gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...