Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Corso formativo predisposto dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Rimini, con segreteria organizzativa delegata ad Associazione Congenia Si svolgerà il prossimo 5 novembre a Rimini, nell’ambito della Fiera Key Energy, il seminario “Efficienza energetica: esperienze italiane a confronto per una sostenibilità energetica”, promosso dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Rimini e organizzato da Ises Italia e ICMQ. La partecipazione al seminario è gratuita e dà diritto a 3 crediti formativi professionali. Il convegno metterà in luce una serie di casi di eccellenza di efficientamento energetico, uso di fonti rinnovabili di energia e processi sostenibili in settori ad alto potenziale d’investimento green: la prima sessione vedrà infatti un focus sull’efficienza energetica nelle telecomunicazioni, mentre nella seconda sessione, dal titolo “Il ruolo delle certificazioni nella sostenibilità delle infrastrutture” Icmq illustrerà il nuovo protocollo EnvisionTM. Le infrastrutture, opere strategiche per la crescita del Paese, vedono spesso ostacolata la loro realizzazione dalla difficoltà di aggregare un sufficiente consenso sociale, politico ed economico. Il protocollo EnvisionTM, promosso negli Usa dall’Institute for Sustainable Infrastructure eora approdato in Italia su iniziativa congiunta dell’organismo di certificazione ICMQ e di MWH, multinazionale attiva nella consulenza ingegneristica ambientale, colma questo gap, configurandosi come il primo sistema di rating per progettare e realizzare infrastrutture sostenibili. “Attraverso una griglia di valutazione adattabile a qualunque progetto di sviluppo infrastrutturale, spiega il direttore generale di ICMQ Lorenzo Orsenigo, EnvisionTM è uno strumento di analisi indipendente, in grado di supportare imprese, amministrazioni pubbliche e cittadini nel prendere decisioni rispetto all’effettiva sostenibilità di un investimento infrastrutturale, civile o industriale: strade, ferrovie, aeroporti, gasdotti, dighe, sistemi di trattamento delle acque, stadi e così via. Oltre che per gli addetti ai lavori, è una risorsa chiave anche per i decisori pubblici e i regolatori”. Nel corso della sessione, moderata da Alfredo Martini di Strategie & Comunicazione, oltre ad Orsenigo interverrà Matteo Ghia di Metropolitana Milanese Spa, che parlerà dell’attuale rapporto fra progettazione di infrastrutture e sostenibilità e racconterà l’applicazione di EnvisionTM alla sistemazione idraulica del fiume Seveso in Lombardia. Infine Filippo Bernocchi, delegato Anci all’Energia e rifiuti, tratterà il tema del possibile ruolo dei Comuni nel certificare la sostenibilità delle nostre città. Nel corso dell’evento sarà presentato il 1° Rapporto sulla produzione scientifica in tema di energie rinnovabili – Igp – Index dell’Osservatorio nazionale sulla ricerca scientifica “Energia e Ambiente” di Ises Italia. Consulta il link per le iscrizioni Scarica la locandina informativa Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...