Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Corso formativo predisposto dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Rimini, con segreteria organizzativa delegata ad Associazione Congenia Si svolgerà il prossimo 5 novembre a Rimini, nell’ambito della Fiera Key Energy, il seminario “Efficienza energetica: esperienze italiane a confronto per una sostenibilità energetica”, promosso dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Rimini e organizzato da Ises Italia e ICMQ. La partecipazione al seminario è gratuita e dà diritto a 3 crediti formativi professionali. Il convegno metterà in luce una serie di casi di eccellenza di efficientamento energetico, uso di fonti rinnovabili di energia e processi sostenibili in settori ad alto potenziale d’investimento green: la prima sessione vedrà infatti un focus sull’efficienza energetica nelle telecomunicazioni, mentre nella seconda sessione, dal titolo “Il ruolo delle certificazioni nella sostenibilità delle infrastrutture” Icmq illustrerà il nuovo protocollo EnvisionTM. Le infrastrutture, opere strategiche per la crescita del Paese, vedono spesso ostacolata la loro realizzazione dalla difficoltà di aggregare un sufficiente consenso sociale, politico ed economico. Il protocollo EnvisionTM, promosso negli Usa dall’Institute for Sustainable Infrastructure eora approdato in Italia su iniziativa congiunta dell’organismo di certificazione ICMQ e di MWH, multinazionale attiva nella consulenza ingegneristica ambientale, colma questo gap, configurandosi come il primo sistema di rating per progettare e realizzare infrastrutture sostenibili. “Attraverso una griglia di valutazione adattabile a qualunque progetto di sviluppo infrastrutturale, spiega il direttore generale di ICMQ Lorenzo Orsenigo, EnvisionTM è uno strumento di analisi indipendente, in grado di supportare imprese, amministrazioni pubbliche e cittadini nel prendere decisioni rispetto all’effettiva sostenibilità di un investimento infrastrutturale, civile o industriale: strade, ferrovie, aeroporti, gasdotti, dighe, sistemi di trattamento delle acque, stadi e così via. Oltre che per gli addetti ai lavori, è una risorsa chiave anche per i decisori pubblici e i regolatori”. Nel corso della sessione, moderata da Alfredo Martini di Strategie & Comunicazione, oltre ad Orsenigo interverrà Matteo Ghia di Metropolitana Milanese Spa, che parlerà dell’attuale rapporto fra progettazione di infrastrutture e sostenibilità e racconterà l’applicazione di EnvisionTM alla sistemazione idraulica del fiume Seveso in Lombardia. Infine Filippo Bernocchi, delegato Anci all’Energia e rifiuti, tratterà il tema del possibile ruolo dei Comuni nel certificare la sostenibilità delle nostre città. Nel corso dell’evento sarà presentato il 1° Rapporto sulla produzione scientifica in tema di energie rinnovabili – Igp – Index dell’Osservatorio nazionale sulla ricerca scientifica “Energia e Ambiente” di Ises Italia. Consulta il link per le iscrizioni Scarica la locandina informativa Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...