Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Le iniziative all’insegna della luce, dell’ambiente, dell’energia, della sostenibilitàe della eco mobilitàprendono il via giovedì14 aprile con la Festa dell’Energia che inaugura la mostra “Costruire Green Life“con la premiazione dei progetti vincitori del concorso promosso da Interni e sostenuto da A2A. Nel cuore di Via Tortona sarà posizionata una speciale installazione per invitare il pubblico del Fuori Salone a visitare la Casa dell’Energia provando iOn, la City Car 100% elettrica di casa Peugeot. Per l’occasione saràinstallata una colonnina di ricarica di A2A, che, insieme al Comune di Milano, sta giàsperimentando un progetto pilota che prevede in città l’installazione e la messa in funzione di 200 punti di ricarica a supporto dei veicoli elettrici. In occasione del Fuori Salone del Mobile 2011, Fondazione Aem, il Comunedi Milano – Assessorato Arredo Decoro Urbano e Verde- con l’importante contributo di Peugeot Italia, lanciano un percorso di luce e di verde, per ‘reinterpretare’gli spazi urbani della cittàin un’ottica di eco-sostenibilità: dall’illuminazione della Casa dell’Energia al primo “Orto in città, scelto da Peugeot Italia come habitat di iOn, la nuova e innovativa city car 100% elettrica della casa automobilistica francese. Tutte le iniziative sono all‘insegna dell’energia rinnovabile, della eco sostenibilità, dell’educazione ambientale della biodiversità, nel rispetto dell’ambiente, della natura e del paesaggio urbano. Un percorso di Eco Sostenibilitàe di Eco Mobility verso Expo 2015 e una metropoli sempre piùattenta e sensibile ai temi della sostenibilità urbana. Scarica l’invito Scarica il programma Per saperne di più fondazioneaem@a2a.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...