Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Energy&Strategy GFroup del Politecnico di Milano presenta nel corso del convegno la prima edizione dell’Energy Cybersecurity Report, realizzato coinvolgendo come sempre nel dibattito le imprese Partner della ricerca per discutere e approfondire le analisi svolte e renderle strumento di lavoro per tutti coloro che operano o intendono operare nel comparto della cybersecurity nel settore energetico. Programma della giornata: h. 10.00 Prof. Vittorio Chiesa (Direttore Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano) h. 10.15 Presenta i risultati dell’Energy Cybersecurity Report 2018 Prof. Paolo Maccarrone (Responsabile scientifico Osservatorio – Politecnico di Milano) h. 11.00 Tavola rotonda con i partner dell’Osservatorio. Discutono i risultati del report: – Alessandro Bertani (Head of Networks Automation & Smart Grids – CESI) – Luigi Ballarano (Responsabile “Security Operations & Data Protection” – Terna) – Gian Luigi Pugni (Cyber Security OT Engineering – Enel) – Giulio Vada (Country Manager – G Data) h. 11.30 Coffee break h. 11.45 Tavola rotonda “Gli scenari futuri della cybersecurity nella filiera elettrica”. Partecipano: – Dario Amoruso (Manager Cyber Security Services – KPMG) – Raoul Brenna (Head of Information Security & Infrastructures Practice – Cefriel) – Andrea Rigoni (Partner Cyber Security Services – Deloitte) 12.30 Intervento di chiusura a cura del prefetto Alessandro Pansa (DIS) – tbc Ai presenti sarà consegnata in omaggio una copia del Cyber Security Report – 1a ed.. La Cybersecurity nel settore energetico Presentazione Energy Cybersecurity Report 12 Luglio 2018 ore 9.30 Politecnico di Milano – Campus Bovisa, via Lambruschini 4, Edificio BL28 – Aula Magna Carassa Dadda La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...