Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Energy Days è la Mostra Convegno della Green Economy specialistica che si rivolge al pubblico ed agli operatori dei settori del risparmio energetico, delle energie rinnovabili, della bioedilizia e della mobilità sostenibile. L’edizione in programma alla Fiera di Vicenza dall’15 al 18 Marzo 2012 offrirà una panoramica completa delle principali novità del settore. La fiera sarà un momento di approfondimento tecnico per gli operatori del settore, ma anche un’opportunità per il pubblico dei consumatori che avranno la possibilità di valutare i vantaggi di costo connessi alle nuove tecnologie di risparmio energetico e, in generale, all’economia verde. La green economy, infatti, si conferma un settore in grande fermento che, grazie alle numerose applicazioni in fase di sviluppo, è destinato a consolidarsi come fattore chiave della ripresa economica, coniugando un maggiore rispetto dell’ambiente e l’esigenza di minimizzare i costi per aziende e famiglie. Sulla scorta degli ottimi riscontri dell’edizione svolte nelle altre città, Energy Days si propone, dunque, come fiera di riferimento per un comparto in forte espansione, come occasione di business per le realtà produttive e commerciali che operano nel settore delle fonti rinnovabili e, al tempo stesso come momento di divulgazione per i consumatori e le famiglie che avranno l’occasione di valutare benefici e costi di queste nuove tecnologie. In Energy Days verranno sviluppati in particolare i seguenti temi: smaltimento amianto su capannoni agricoli e loro sostituzione con impianti fotovoltaici, certificazione energetica degli edifici ed utilizzo del manuale d’uso degli immobili, nuovo modo di concepire la mobilità. Energy Days offrirà l’opportunità di approfondire i vantaggi garantiti da tecnologie che abbinato rispetto dell’ambiente, contenimento dei costi ed innovazione: impianti solari fotovoltaici, impianti solari termici, stufe e termo camini, caldaie a condensazione, caldaie a legna, pellets e cippato legna, cucine e termocucine a legna, climatizzazione e raffrescamento naturale, risparmio idrico, depurazione aria ed acqua, teleriscaldamento, micro e minieolico, micro e mini idroelettrico, gestione dei fumi, convogliamento, purificazione e filtrazione, bioedilizia, tetti verdi e giardini pensili, pietre naturali, impianti geotermici, impianti geotermici da acqua calda, pompe di calore, illuminazione a basso consumo, domotica e sicurezza, micro-cogenerazione, termografia e controlli, energia verde, auto, moto e bici elettriche e ibride, combustibili liquidi ecocompatibili, idrogeno e celle a combustibile, case prefabbricate e in legno, finestre e serramenti, riscaldamento a pavimento, porte e battiscopa, isolamento termico ed acustico, vetri e schermature solari. EDILIZIA MODERNA E UN IMPIEGO RAZIONALE DI ENERGIA E MATERIALI Nell’ambito di Energy Days, il salone dell’edilizia moderna è uno spazio dedicato alla cultura del costruire ecologico che rispetti al massimo il risparmio energetico, promuovere un’edilizia ecologica vuol dire pensare ad un uso razionale di energie e materiali ed al loro reimpiego. Il Salone offrirà la possibilità alle aziende e al pubblico di interagire e valutare assieme prodotti e soluzioni innovative per progettare, costruire e ristrutturare l’abitazione. Settori merceologici: Materiali, manufatti e componenti da costruzione, Impermeabilizzazione Isolamento, Serramenti e infissi, Sistemi per la protezione e sicurezza, Coperture, Pitture e decorazioni, Pavimenti e rivestimenti, Scale per interni, Macchine ed attrezzature, Software GLI OBIETTIVI: Rafforzare il rapporto tra il mondo delle imprese, gli Enti Locali e i cittadini, offrendo un efficace strumento di promozione e di incontro tecnico-scientifico per le aziende locali, nazionali ed estere del settore; Creare un vero e proprio mezzo d’informazione che abbia l’ambizione di diventare lo strumento degli Ingegneri, degli Architetti, dei Geometri e di tutti gli esperti del settore; che possa essere l’interfaccia tra gli esperti e i cittadini, per rendere sempre più attuale un tema come l’edilizia moderna (bioedilizia), le fonti di energia rinnovabile e il risparmio energetico; Innalzare attraverso un evento a livello regionale la soglia complessiva di visibilità delle problematiche dell’edilizia e delle fonti rinnovabili di energia presso i media e il grande pubblico Focalizzare l’interesse degli Enti Istituzionali verso le nuove tecnologie per incrementare l’utilizzo di nuovi materiali nell’edilizia e di sfruttare tutte le risorse rinnovabili con impianti e macchinari ad alta efficienza energetica Rendere visibili realtà e risorse del settore energetico, ma soprattutto creare sempre nuove sinergie tra professionisti, aziende, enti e comunità scientifiche che operano nel settore dell’edilizia e dell’energia, creando informazione e occasioni di lavoro; Diffondere nei giovani e nel territorio la cultura del rispetto dell’ambiente che ci circonda con occhio puntato alla sensibilizzazione del risparmio energetico e dell’efficienza energetica. Per informazioni contattare ai seguenti numeri : Samuele Falsetti Tel. Mob. 335.73.029.35 Fax. 055.98.51.968 www.energydays.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...