Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Energy Days è la Mostra Convegno della Green Economy specialistica che si rivolge al pubblico ed agli operatori dei settori del risparmio energetico, delle energie rinnovabili, della bioedilizia e della mobilità sostenibile. L'edizione in programma alla Fiera di Vicenza dall'15 al 18 Marzo 2012 offrirà una panoramica completa delle principali novità del settore. La fiera sarà un momento di approfondimento tecnico per gli operatori del settore, ma anche un'opportunità per il pubblico dei consumatori che avranno la possibilità di valutare i vantaggi di costo connessi alle nuove tecnologie di risparmio energetico e, in generale, all'economia verde.La green economy, infatti, si conferma un settore in grande fermento che, grazie alle numerose applicazioni in fase di sviluppo, è destinato a consolidarsi come fattore chiave della ripresa economica, coniugando un maggiore rispetto dell'ambiente e l'esigenza di minimizzare i costi per aziende e famiglie. Sulla scorta degli ottimi riscontri dell'edizione svolte nelle altre città, Energy Days si propone, dunque, come fiera di riferimento per un comparto in forte espansione, come occasione di business per le realtà produttive e commerciali che operano nel settore delle fonti rinnovabili e, al tempo stesso come momento di divulgazione per i consumatori e le famiglie che avranno l'occasione di valutare benefici e costi di queste nuove tecnologie.In Energy Days verranno sviluppati in particolare i seguenti temi: smaltimento amianto su capannoni agricoli e loro sostituzione con impianti fotovoltaici, certificazione energetica degli edifici ed utilizzo del manuale d'uso degli immobili, nuovo modo di concepire la mobilità. Energy Days offrirà l'opportunità di approfondire i vantaggi garantiti da tecnologie che abbinato rispetto dell'ambiente, contenimento dei costi ed innovazione: impianti solari fotovoltaici, impianti solari termici, stufe e termo camini, caldaie a condensazione, caldaie a legna, pellets e cippato legna, cucine e termocucine a legna, climatizzazione e raffrescamento naturale, risparmio idrico, depurazione aria ed acqua, teleriscaldamento, micro e minieolico, micro e mini idroelettrico, gestione dei fumi, convogliamento, purificazione e filtrazione, bioedilizia, tetti verdi e giardini pensili, pietre naturali, impianti geotermici, impianti geotermici da acqua calda, pompe di calore, illuminazione a basso consumo, domotica e sicurezza, micro-cogenerazione, termografia e controlli, energia verde, auto, moto e bici elettriche e ibride, combustibili liquidi ecocompatibili, idrogeno e celle a combustibile, case prefabbricate e in legno, finestre e serramenti, riscaldamento a pavimento, porte e battiscopa, isolamento termico ed acustico, vetri e schermature solari. EDILIZIA MODERNA E UN IMPIEGO RAZIONALE DI ENERGIA E MATERIALINell'ambito di Energy Days, il salone dell'edilizia moderna è uno spazio dedicato alla cultura del costruire ecologico che rispetti al massimo il risparmio energetico, promuovere un'edilizia ecologica vuol dire pensare ad un uso razionale di energie e materiali ed al loro reimpiego. Il Salone offrirà la possibilità alle aziende e al pubblico di interagire e valutare assieme prodotti e soluzioni innovative per progettare, costruire e ristrutturare l'abitazione. Settori merceologici: Materiali, manufatti e componenti da costruzione, Impermeabilizzazione Isolamento, Serramenti e infissi, Sistemi per la protezione e sicurezza, Coperture, Pitture e decorazioni, Pavimenti e rivestimenti, Scale per interni, Macchine ed attrezzature, Software GLI OBIETTIVI: Rafforzare il rapporto tra il mondo delle imprese, gli Enti Locali e i cittadini, offrendo un efficace strumento di promozione e di incontro tecnico-scientifico per le aziende locali, nazionali ed estere del settore; Creare un vero e proprio mezzo d'informazione che abbia l'ambizione di diventare lo strumento degli Ingegneri, degli Architetti, dei Geometri e di tutti gli esperti del settore; che possa essere l'interfaccia tra gli esperti e i cittadini, per rendere sempre più attuale un tema come l'edilizia moderna (bioedilizia), le fonti di energia rinnovabile e il risparmio energetico; Innalzare attraverso un evento a livello regionale la soglia complessiva di visibilità delle problematiche dell'edilizia e delle fonti rinnovabili di energia presso i media e il grande pubblico Focalizzare l'interesse degli Enti Istituzionali verso le nuove tecnologie per incrementare l'utilizzo di nuovi materiali nell'edilizia e di sfruttare tutte le risorse rinnovabili con impianti e macchinari ad alta efficienza energetica Rendere visibili realtà e risorse del settore energetico, ma soprattutto creare sempre nuove sinergie tra professionisti, aziende, enti e comunità scientifiche che operano nel settore dell'edilizia e dell'energia, creando informazione e occasioni di lavoro; Diffondere nei giovani e nel territorio la cultura del rispetto dell'ambiente che ci circonda con occhio puntato alla sensibilizzazione del risparmio energetico e dell'efficienza energetica. Per informazioni contattareai seguenti numeri :Samuele FalsettiTel. Mob. 335.73.029.35Fax. 055.98.51.968www.energydays.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...