Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
ANEA, Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, organizza un corso online della durata di 8 ore dedicato alla gestione dell’energia, rivolgendosi ai professionisti che intendono accedere all’esame di EGE.L’accesso all’esame di EGE permette il rilascio della Certificazione ai sensi della UNI 11339, sia per il settore industriale che civile. Questa certificazione è obbligatoria da luglio 2016 e permette di condurre diagnosi energetiche e ricoprire il ruolo di Energy Manager; inoltre è richiesta da tutte le Esco. Obiettivo del corso Durante il corso verranno prese in analisi le competenze dell’EGE e si parlerà di gestione e ottimizzazione dei costi e dei consumi legati alla spesa energetica e ambientale. Verranno illustrate tutte le tecnologie energetiche e i metodi di gestione degli audit, preparando i professionisti a sostenere l’esame sia scritto che orale. A completamento della parte di analisi verranno esaminate diverse tipologie di esercizio, dedicando un ampio spazio allo svolgimento interattivo di casi studio, sia per quanto riguarda il settore di certificazione civile che industriale. Non mancheranno approfondimenti pratici di casi di studio APE, Diagnosi Energetica e redazione Relazione tecnica, che vedranno la partecipazione tecnica di Blumatica. Programma del corso MODULO 1: Legislazione nazionale e europea per l’efficienza energetica e per le fonti rinnovabili Inquadramento normativo vigente con particolare riferimento alla Diagnosi Energetica Quadro di riferimento legislativo nazionale in relazione agli EGE e alle ESCo; Il Sistema Gestione Energia e la norma ISO 50001 L’Esperto in Gestione dell’Energia e la UNI CEI 11339 Le società Esco certificate secondo la norma UNI 11352 Strumenti finanziari ed EPC MODULO 2: Il quadro degli incentivi in Italia Esercitazioni pratiche settore civile Esercitazioni pratiche settore industriale Iscrizione al corso Essendo l’iscrizione al corso a numero chiuso è necessario compilare online l’apposito modulo e inviarlo tramite e-mail a [email protected], contestualmente al pagamento della quota di iscrizione pari a € 190,00 (+ IVA al 22%). L’iscrizione darà diritto alla fruizione di un pacchetto promozionale dedicato offerto da Blumatica per l’acquisto di software tecnici utili per tutti i professionisti del settore. Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...