Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Dal 29 gennaio al 1° febbraio 2025, torna a Bolzano Klimahouse, la fiera internazionale di riferimento per la sostenibilità in edilizia e l’efficienza energetica. Quest’anno, l’evento celebra la sua 20esima edizione, confermandosi come appuntamento imperdibile per aziende, progettisti e professionisti del settore. L’evento, giunto alla 20ª edizione, si terrà dal 29 gennaio al 1 febbraio 2025 presso la Fiera Bolzano e si rivolge sia agli operatori del settore che al pubblico finale offrendo l’opportunità di scoprire le più recenti novità nel campo dell’edilizia sostenibile e affrontare le sfide attuali per la salvaguardia del nostro patrimonio ecologico. I focus di Klimahouse 2025 Con 400 espositori e 35.000 visitatori attesi, Klimahouse 2025 si concentrerà sulla rigenerazione urbana e sul rapporto tra uomo, natura e architettura. Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano, nella conferenza di presentazione ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato alla sostenibilità, che coinvolga sia il mondo dell’architettura e dell’ingegneria sia quello delle imprese e delle istituzioni. In fiera saranno presentate numerose innovazioni, dalle proposte all’avanguardia per l’isolamento termico alle soluzioni avanzate per la climatizzazione e la qualità dell’aria indoor; dalle tecnologie digitali per una gestione intelligente degli edifici alle promettenti iniziative delle startup presenti al Klimahouse Future Hub. Il calendario di Klimahouse 2025 è ricco di appuntamenti di alto profilo: Klimahouse Congress (31 gennaio – 1° febbraio): due giornate dedicate a progetti innovativi e alla rigenerazione urbana, in collaborazione con Agenzia CasaClima. Klimahouse Future Hub: un’area dedicata a 20 startup che presenteranno soluzioni tecnologiche all’avanguardia per l’edilizia sostenibile. Wood Architecture Prize: la terza edizione del premio nazionale dedicato all’architettura in legno, con la premiazione dei progetti vincitori direttamente in fiera. Tale premio è promosso con il patrocinio e il contributo scientifico dell’Università Iuav di Venezia e del Politecnico di Torino e con la collaborazione di PEFC Italia – Associazione senza fini di lucro che promuove la gestione forestale sostenibile e UNCEM – Unione nazionale Comuni Comunità Enti Montani. Per maggiori info visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...