Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
FUTURA è l’evento digitale dedicato alla visione di un futuro realistico e sostenibile, caratterizzato dalla convivenza armoniosa di Uomo, Natura, Ambiente ed Economia.L’iniziativa vuole porre i riflettori sulla visione di un futuro fatto di persone, imprese, agricoltura, città, ambiente naturale e fauna selvatica, in un ecosistema possibile, fatto di equilibrio e rispetto. Cosa propone FUTURA L’obiettivo dell’evento è quello di ribadire il ruolo della sostenibilità nella vita di tutti i giorni, quale fattore di competitività per il Paese e le sue imprese. FUTURA si propone, quindi, come un laboratorio e pensatoio di riferimento nel cui ambito è possibile discutere dei temi che avranno importanti ricadute sullo sviluppo economico-sociale nel medio-lungo termine. Le giornate di FUTURA L’evento è organizzato in tre giornate durante le quali verranno trattati temi legati alla sostenibilità con la partecipazione di diversi esperti del settore. L’evento offre la possibilità di partecipare, previa prenotazione, al Futura Project Lab, il servizio di Orientamento gratuito di Eurodesk Lombardy che vuole supportare le organizzazioni lombarde nella ricerca di finanziamenti o nella costruzione di una Campagna di Crowdfunding. Nella prima giornata si parlerà del ruolo della bioenergy nel processo di cambiamento climatico, analizzando le opportunità offerte dalla transizione energetica. La giornata del 28 novembre, invece, sarà incentrata sul tema della biodiversità e sul ruolo della prossima politica agricola comune per la conservazione della stessa. In questa giornata interverrà Nicola Baggio, ingegnere di FuturaSun, azienda attiva nella progettazione e produzione di pannelli fotovoltaici ad alta efficienza, portando all’attenzione del pubblico una best practice. Nel corso dell’ultima giornata si parlerà di comportamento del clima e valutazione delle motivazioni che ne stanno causando la modifica, al fine di riuscire a prevenire disastri ambientali. Sarà una giornata di approfondimenti, spunti e riflessioni sul clima, sul ciclo dell’acqua e sul ruolo che l’agricoltura può avere per salvaguardare il nostro pianeta. L’agricoltura gioca, infatti, un ruolo fondamentale nella tutela del territorio, ma è necessario gestire in maniera sostenibile le risorse idriche e attuare buone prassi di coltivazione e allevamento. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...