Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Obiettivo di Future Build Meeting è riflettere sulla possibilità del processo di costruzione e ricostruzione dell’architettura e della sua capacità di intervenire nella tutela delle risorse disponibili. In due giorni il convegno approfondisce i temi della città, energia e risorse, confrontando le migliori idee di ricerca, di metodologia, best pratices. Programma: 19 settembre – Pomeriggio (ore 14.20 – 18.30) RISORSE. Comfort ambientale e conservazione delle risorse disponibili. ore 13.30 registrazione dei partecipanti Chairman: Paolo Giandebiaggi – L’Efficientamento energetico degli edifici attraverso il sistema termico a cappotto – Barbara Moretti – La risorsa idrica nella pianificazione e nella progettazione urbana – Leonardo Schippa – Edifici storici e deep renovation: edifici, energia, comfort – Andrea Fornasiero – Impianti radianti a bassa inerzia: nuove tecnologie per migliorare i costi e la logistica di cantiere – Massimo Bolognesi – Eliminazione e prevenzione dell’umidità di risalita capillare nelle costruzioni mediante tecnologia cnt a neutralizzazione di carica – Maria Luisa Zerilli – Dibattito e conclusioni 20 settembre – Mattino (ore 9.15 – 13.15) ENERGIA. Efficienza ed efficacia negli edifici ore 08.30 Registrazione dei partecipanti Chairman: Chiara Tonelli – Il progetto dell’efficienza tra creatività e innovazione – Andrea Rinaldi – Efficienza sismica dell’edificio mediterraneo, sisma e clima fenomeni da gestire – Michele Destro – La chiusura da garage: un contributo al bilancio energetico dell’immobile – Raimondo Frau – Impiantistica razionale per edifici efficienti – Norbert Klammsteiner – Comfort, elevate prestazioni e sostenibilità: i vantaggi dell’impiego delle pompe di calore nelle riqualificazioni energetiche di edifici esistenti e nuove applicazioni – Gaetano Parisi – ICONDOMINIO102 Smart, la consapevolezza quotidiana dei consumi energetici – David Pazzaglia – Dibattito e conclusioni 20 Settembre – Pomeriggio (ore 14,20 – 18,30) CITTA’. Progetto e innovazione per il recupero urbano ore 14.00 registrazione dei partecipanti Chairman: Andrea Rinaldi – Sviluppo sul futuro dell’abitare – Chiara Tonelli – Progettare la parte mobile dell’architettura – Simone Donzelli – Comfort e prestazioni con tecnologie stratificate a secco – Francesco Salvato – Polistirene espanso sinterizzato: Proprietà fisiche, caratteristiche dei prodotti e applicazioni costruttive – Andrea Ciccolini – Dibattito e conclusioni Evento accreditato per la formazione continua di Geometri e Geometri Laureai: 2 CFP per singolo convegno (6 CFP totali). Con il Patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri di Rimini Sarà richiesto l’accreditamento per Architetti. Iscriviti a Future Build Meeting di Rimini Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...