Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Obiettivo di Future Build Meeting è riflettere sulla possibilità del processo di costruzione e ricostruzione dell’architettura e della sua capacità di intervenire nella tutela delle risorse disponibili. In un giorno e mezzo il convegno approfondisce i temi della acqua&aria, energia, terra e materia, confrontando le migliori idee di ricerca, di metodologia, best pratices. L’evento conferma la partnership organizzativa e scientifica con GBC ITALIA – GreenBuiling Council, sotto la regia del comitato scientifico FutureBuild composto da: Andrea Rinaldi, Pietromaria Davoli, Andrea Boeri, Paolo Giandebiaggi e Marco Caffi. Programma: 21 novembre – Pomeriggio (ore 14.20 – 18.30) Chairman: Paolo Giandebiaggi/Pietro Davoli (in definizione) – L’applicazione dei cam in edilizia – Manuela Ojan – Il consolidamento dei terreni e delle fondazioni: analisi preliminari e supporto alla progettazione e dell’intervento – Fabio Navi – L’efficientamento energetico degli edifici attraverso il sistema termico a cappotto. Tecnologie innovative – Eros Pedron – Impianti radianti a bassa inerzia: nuove tecnologie per migliorare i costi e la logistica di cantiere – Massimo Bolognesi – L’applicazione della life cycle sustainability assessment alle fasi di progettazione preliminare, definitiva, esecutiva del progetto – Michele Milan – Eliminazione e prevenzione dell’umidità di risalita capillare nelle costruzioni mediante tecnologia cnt a neutralizzazione di carica – Maria Luisa Zerilli – Progettare il bagno: le soluzioni per i professionisti – Cinzia Marra – Dibattito e conclusioni 22 novembre – Mattino (ore 9.15 – 13.15) ore 08.30 Registrazione dei partecipanti Chairman: Chiara Tonelli – Il progetto dell’abitare tra creatività e innovazione – Andrea Rinaldi – Soluzioni innovative italcementi per l’efficienza energetica – Mariana Garcia – L’involucro edilizio: una membrana performativa – Francesco Biscaroni/Dario Mantovanelli – La chiusura da garage: un contributo al bilancio energetico dell’immobile – Raimondo Frau – La materializzazione dell’idea architettonica – Stefan Hitthaler – Condominio102 smart, la consapevolezza quotidiana dei consumi energetici – David Pazzaglia – Impianti a flusso di refrigerante variabile – Andrea Schettino – Dibattito e conclusioni 22 Novembre – Pomeriggio (ore 14,20 – 18,30) ore 14.00 registrazione dei partecipanti Chairman: Andrea Rinaldi – Sviluppi sul futuro dell’abitare – Chiara Tonelli – Progettare la parte mobile dell’architettura – Simone Donzelli – Ingressi automatici efficienti per edifici sostenibili – Mauro Cavazzoni – L’architetto e la comunicazione – Laura Credidio – La strategia delle addizioni volumetriche per l’efficacia del costruito – Elena Cattani – Indoor air quality: progettare la salute grazie alla vmc – Andrea Bortoliero – Comfort e prestazioni con tecnologie stratificate a secco – Francesco Salvato – Dibattito e conclusioni Future Build Meeting Bergamo I.Lab Kilometro Rosso – Via Stezzano, 87 Bergamo La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Iscriviti a Future Build Meeting di Bergamo Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...