Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Un evento di 2 giorni per approfondire i temi del comfort ambientale considerando e conservando le risorse disponibili; l’economia circolare e l’efficienza energetica degli edifici e i progetti di innovazione per il recupero urbano. Programma 13 giugno – ore 14.20 – 18.30 Comfort ambientale e conservazione delle risorse disponibili. Il rapporto tra architettura e risorse disponibili va affrontato liberandosi dalla retorica della tecnologia e della fisica tecnica. Acqua, aria, terra, energia, materia prima sono questioni interessanti ma parziali e riduttive perché interpretano le risorse disponili come una pura questione applicativa, o, peggio ancora, come una pura questione di calcolo. Il tema è molto più ampio: come possiamo rileggere le risorse che abbiamo a disposizione, e come possiamo usare questa lettura per ripensare il nostro rapporto con la città, l’energia, il benessere. L’acqua, l’”oro blu” è considerata uno dei problemi del terzo millennio. Le materie prime non sono infinite e vanno tutelate. Il convegno affronta il tema del comfort ambientale e della tutela delle risorse disponibili. – ore 14.00 registrazione dei partecipanti Ore 14.20 Saluti Autorità – Ore 14.30 Introduzione Chairman: Prof. Davoli Pietromaria – L’applicazione dei CAM in edilizia. Iris Visentin – Edifici storici e deep renovation: edifici, energia, comfort Ing. Andrea Fornasiero – Impianti radianti a bassa inerzia: nuove tecnologie per migliorare i costi e la logistica di cantiere Dott. Massimo Bolognesi – Eliminazione e prevenzione dell’umidità di risalita capillare nelle costruzioni mediante tecnologia cnt a neutralizzazione di carica CNT Maria Luisa Zerilli – Dibattito e conclusioni 14 giugno – ore 9.15 – 13.15 Efficienza ed efficacia nel progetto e costruzione degli edifici L’economia circolare rappresenta un modello evolutivo che abbandona il sovraconsumo materiale delle merci e delle risorse, che punta ad ecologizzare l’economia invece che economizzare l’ecologia come fino ad ora si è fatto. Si può pensare allora agli edifici come banche di energia e di materie prime, in un’idea di equilibrio sostenibile in grado di conciliare la crescita economica con la qualità della vita. Il convegno affronta il tema dell’innovazione progettuale negli edifici del futuro. Coniugare il tema tecnologico dell’efficienza energetica (l’innovazione negli impianti tecnici e di gestione dell’energia, isolamenti passivi) con il tema dell’efficacia delle scelte di progetto (progetto architettonico, materiali, ), economici (costi di costruzione e di gestione). – ore 08.30 Registrazione dei partecipanti Ore 9.00 Saluti Autorità – Ore 9.10 Introduzione Chairman: Prof.ssa CHIARA TONELLI – Il progetto dell’efficienza tra creatività e innovazione Prof. Andrea Rinaldi – Comfort e prestazioni con tecnologie stratificate a secco Ing. Edoardo Zamuner – La chiusura da garage: un contributo al bilancio energetico dell’immobile Raimondo Frau – La materializzazione dell’idea architettonica Stefan Hitthaler – Dibattito e conclusioni 14 giugno – ore 14,20 – 18,30 Progetto e innovazione per il recupero urbano La condizione attuale ci dice che il modello di città che si è costruito nel mezzo secolo precedente è ormai inservibile. Deve essere ripensato. Si può pensare allo spazio pubblico come spazio di identità culturale e sociale, invece che lo spazio di risulta una volta che ognuno ha soddisfatto i propri bisogni privati, così come oggi è inteso. Si può pensare di costruire sul costruito per evitare ulteriore consumo di suolo, recuperare la memoria urbana come elemento fondamentale della comunità, innovare le idee e i metodi del fare architettura per una sua effettiva rinascita. Riuso temporaneo, addizioni volumetriche, densità sono i principi per una nuova idea di città capace di integrare progetto e innovazione. – ore 14.00 registrazione dei partecipanti Ore 14.20 Saluti – Ore 14.30 Introduzione Chairman: Prof. Andrea Rinaldi (Università di Ferrara) – Sviluppi sul futuro dell’abitare Prof.ssa CHIARA TONELLI – D. LGS. 102/2014- Obbligo di contabilizzazione del calore in impianti esistenti: dalla diagnosi energetica alla ripartizione dei costi di consumo Ing. Dario Taffelli – La strategia delle addizioni volumetriche per l’efficacia del costruito Ing. ELENA CATTANI – Efficienza sismica dell’edificio mediterraneo, sisma e clima fenomeni da gestire. Michele Destro – Dibattito e conclusioni Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...