Un evento di 2 giorni per approfondire i temi del comfort ambientale considerando e conservando le risorse disponibili; l’economia circolare e l’efficienza energetica degli edifici e i progetti di innovazione per il recupero urbano. Programma 9 Maggio – ore 14.20 – 18.30 RISORSE. Comfort ambientale e conservazione delle risorse disponibili. Il rapporto tra architettura e risorse disponibili va affrontato liberandosi dalla retorica della tecnologia e della fisica tecnica. Acqua, aria, terra, energia, materia prima sono questioni interessanti ma parziali e riduttive perché interpretano le risorse disponili come una pura questione applicativa, o, peggio ancora, come una pura questione di calcolo. Il tema è molto più ampio: come possiamo rileggere le risorse che abbiamo a disposizione, e come possiamo usare questa lettura per ripensare il nostro rapporto con la città, l’energia, il benessere. L’acqua, l’”oro blu” è considerata uno dei problemi del terzo millennio. La qualità dell’aria è di primaria importanza per la qualità di vita delle citta. Le materie prime non sono infinite e vanno tutelate. Il convegno affronta il tema del risparmio delle risorse disponibili per la salute dell’uomo e i cambiamenti climatici. – ore 13.30 registrazione dei partecipanti Chairman: Prof. Andrea Boeri – Ventilazione meccanica controllata: ambiti di applicazione e tipologie impiantistiche – Ing. Roberto Perego – Luce naturale progettata e benessere ambientale negli edifici – Andrea Fornasiero – Riqualificazione energetica e funzionale con sistemi costruttivi minerali – Arch. Andrea Riva Dibattito e conclusioni 10 Maggio – ore 9.15 – 13.15 ENERGIA. Efficienza ed efficacia negli edifici L’economia circolare rappresenta un modello evolutivo che abbandona il sovraconsumo materiale delle merci e delle risorse, che punta ad ecologizzare l’economia invece che economizzare l’ecologia come fino ad ora si è fatto. Si può pensare allora agli edifici come banche di energia e di materie prime, in un’idea di equilibrio sostenibile in grado di conciliare la crescita economica con la qualità della vita. Il convegno affronta il tema dell’innovazione progettuale negli edifici del futuro. Coniugare il tema tecnologico dell’efficienza energetica (l’innovazione negli impianti tecnici e di gestione dell’energia, isolamenti passivi) con il tema dell’efficacia delle scelte di progetto (progetto architettonico, materiali, ), economici (costi di costruzione e di gestione). ore 08.30 Registrazione dei partecipanti Chairman: Prof. Andrea Rinaldi – La casa, i cambiamenti climatici e l’energia – Prof.ssa Chiara Tonelli – Comfort e prestazioni con tecnologie stratificate a secco – Francesco Salvato – Impianti radianti a bassa inerzia: nuove tecnologie per migliorare i costi e la logistica di cantiere – Dott. Massimo Bolognesi – Polistirene espanso sinterizzato: proprietà fisiche, caratteristiche dei prodotti e applicazioni costruttive – Dott. Andrea Ciccolini Dibattito e conclusioni 10 Maggio – ore 14,20 – 18,30 CITTA’. Progetto e innovazione per il recupero urbano La condizione attuale ci dice che il modello di città che si è costruito nel mezzo secolo precedente è ormai inservibile. Deve essere ripensato. Si può pensare allo spazio pubblico come spazio di identità culturale e sociale, invece che lo spazio di risulta una volta che ognuno ha soddisfatto i propri bisogni privati, così come oggi è inteso. Si può pensare di costruire sul costruito per evitare ulteriore consumo di suolo, recuperare la memoria urbana come elemento fondamentale della comunità, innovare le idee e i metodi del fare architettura per una sua effettiva rinascita. Riuso temporaneo, addizioni volumetriche, densità sono i principi per una nuova idea di città capace di integrare progetto e innovazione. ore 14.00 registrazione dei partecipanti Chairman: Prof.ssa Chiara Tonelli – Pensare, Conoscere, Fare – Prof. Andrea Rinaldi – L’efficientamento energetico degli edifici attraverso il sistema termico a cappotto. Tecnologie innovative – Arch. Barbara Moretti La chiusura da garage: un contributo al bilancio energetico dell’immobile – Raimondo Frau Dibattito e conclusioni Evento accreditato dal Collegio dei Periti di Torino: 3 CFP per ogni convegno Evento accreditato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino: 3 CFP per ogni convegno Sarà richiesto l’accreditamento per Architetti, Geometri Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...