EASY PV consortium propone, in occasione di Key Energy, il convegno dedicato all’utilizzo dei droni per la manutenzione degli impianti fotovoltaici. L’efficienza produttiva degli impianti fotovoltaici è determinata dallo stato di efficienza dei singoli moduli. Al fine di mantenere l’impianto nelle migliori condizioni, ispezioni termografiche vengono continuamente effettuate da personale qualificato incaricato di controllare fisicamente ogni singolo pannello mediante camere termiche. Questa procedura è al tempo stesso “time consuming” e potenzialmente pericolosa per gli stessi operatori coinvolti nelle operazioni, soprattutto per impianti istallati sui tetti degli edifici. In risposta all’esigenza di rendere più efficiente il processo di manutenzione, la Commissione Europea, per il tramite della agenzia GSA, sta finanziando EasyPV, un progetto che ha come obiettivo lo sviluppo di una soluzione integrata in grado di acquisire, geo-referenziare e processare automaticamente immagini termiche per mezzo di un drone. Il cuore del progetto prevede l’utilizzo di Galileo – l’innovativo sistema di navigazione satellitare dell’ Unione Europea – e l’elaborazione di un algoritmo computazionale in grado di riconoscere i pannelli fotovoltaici ed individuare quelli difettosi. Nel corso del convegno la soluzione Easy-PV verra’ presentata in dettaglio. Presidente di sessione Marco Nisi, SIST Programma – 11.00-11.10 Introduzione e saluti di benvenuto – GSA / Marco Nisi, SIST – 11.10-11.25 L’iniziativa EASY-PV: Galileo e droni a supporto dell’attività di manutenzione di impianti fotovoltaici – Marco Nisi, SIST – 11.25-11.50 Il sistema EASY-PV – Alberto Mennella, TOP View – 11.50-12.10 Aspetti operativi legati alla soluzione EASY-PV – Davide Marenchino, ENTEC – 12.10-12.40 Aspetti regolamentativi: l’utilizzo del drone – Damiano Taurino, DeepBlue; Benito Pagnanelli, PRS – 12.40-13.00 Domande e Risposte. Conclusione Galileo e droni a supporto dell’attività di manutenzione di impianti fotovoltaici Martedì 7 Novembre 2017 11:00 – 13:00 Sala Key Solar Pad.B7 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...