Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il corso fornisce una panoramica complessiva delle tecnologie adottate per lo sfruttamento dell'energia geotermica a bassa entalpia. Il corso è strutturato su tre parti: 1.Principi di geologia 2.Caratteristiche tecniche e soluzioni costruttive degli impianti geotermici 3.Applicazioni impiantistiche e considerazioni energetiche Obiettivi:Il corso si prefigge di fornire le conoscenze di base al fine di: Possedere le informazioni tecnico-pratiche per la valutazione delle potenzialità della tecnologia Effettuare il dimensionamento di un impianto di taglia medio-piccola Effettuare valutazioni tecnico-economiche ed energetiche degli impianti con pompe di calore geotermiche in confronto agli impianti "tradizionali" Il corso è già stato accreditato dall'Ordine dei Geologi della Lombardia come APC (Aggiornamento Professionale Continuo) con un credito di 8 punti. A chi è rivolto il corsoIngegneri, Architetti, Geologi, Energy Manager, Resp. Tecnici Enti Pubblici, Geometri, Periti Industriali, InstallatoriRequisiti:Conoscenze di base di progettazione termo-impiantistica.Tempi e costiIl corso viene offerto al costo di € 240,00 più IVA. Sconto del 10% per iscrizioni multiple oltre la prima, riferibili ad unica fatturazione.Per gli iscritti all'Ordine Professionale dei Geologi della Lombardia il corso viene offerto a € 190,00 più IVA (€ 228,00).Nella quota di iscrizione è compreso coffee break, lunch nonché la fornitura di materiale didattico su carta come in files pdf (scaricabile dal sito http://www.epcitalia.com/),Modalità di pagamentoBonifico bancario, da effettuarsi dopo l'invio da parte della EPC srl, di mail confirmatoria inerente all'effettuazione del corso stesso.Gli estremi bancari per effettuare il pagamento sono apposti sul modulo di iscrizione, da richiedere alla Segreteria EPC. Il termine ultimo per le iscrizioni Lunedì 31 Maggio 2010 Materiale fornito durante il corso: Dispense Programmi di calcolo implementati su foglio excel per dimensionamenti di massima Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Scarica il programma del corso Sede del corsoISTITUTO SALESIANO DON BOSCO – Via Tonale n. 19 – 20125Milano (vicino alla stazione).InformazioniPer ulteriori informazioni è necessario contattare la segreteria della EPC s.r.l. al seguente numero:Tel: 335-6112733, oppure via mail al seguente indirizzo: mailto:info@epcitalia.it specificando nell'oggetto "Geotermia – Milano ". PRIVACYAi sensi della legge 196/03 le informazioni fornite verranno trattate per finalità di gestione amministrativa del corso. I dati potranno essere inseriti in un archivio di indirizzi ai fini dell'invio di proposte per corsi ed iniziative future di E.P.C. Srl. È possibile esercitare i diritti previsti dall'art. 7 della legge inviando una comunicazione scritta. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...