Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
A 10 anni dall’emanazione del DLgs 192/05 il mondo dell’efficienza energetica applicato all’edilizia cambia nuovamente le regole del gioco. Con la pubblicazione dei nuovi regolamenti nazionali (Decreto Requisiti minimi) e regionali si apre infatti una nuova stagione per la quale è fondamentale avere un buon livello di conoscenza tecnica e consapevolezza normativa sul sistema edificio-impianto. Il corso si sviluppa attraverso un percorso didattico di 3 giorni che ha il fine di fornire ai partecipanti una metodologia per predisporre correttamente la relazione “Legge 10” da portare in Comune. Gli argomenti sono spiegati attraverso numerose esercitazioni pratiche svolte con gli strumenti forniti ai partecipanti: guide, manuali e software. Il corso si rivolge ai professionisti che desiderano approfondire le conoscenze in materia di efficienza energetica sia alle prime armi (per inquadrare l’argomento) che esperti (per un confronto costruttivo sulle metodologie adottate). Programma 24 ore con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00 Giorno 1: introduzione e analisi dell’involucro regole e limiti da rispettare (il metodo della Guida ANIT) i contenuti della relazione tecnica (ex Legge 10) il calcolo della trasmittanza termica la valutazione del rischio di condensa e muffa Giorno 2: inquadramento normativo sugli impianti schematizzazione degli impianti per l’inserimento dati il rendimenti dei sottosistemi impiantistici verifica del rendimento globale medio stagionale cenni all’analisi per solare termico e fotovoltaico Giorno 3: inquadramento normativo sull’edificio il bilancio energetico dell’involucro l’analisi dei ponti termici esempi di calcolo manuale esempio di inserimento dati guidato e predisposizione della relazione Legge 10 con le informazioni presentate durante il corso. Per info, visita la pagina web dedicata al corso. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...